ARTICOLI

Qui di seguito trovate gli articoli che i nostri soci hanno pubblicato su diverse testate. Buona lettura.

So cosa fai, so dove sei e so cosa provi.

Il titolo di questo articolo potrebbe sembrare una minaccia personale, o il sottotitolo di una serie tv inquietante, ma invece parleremo dei neuroni specchio.

Spesso le scoperte sono frutto di un lungo e lento lavoro di ricerca, altre volte della casualità, come fu per la scoperta  della penicillina da parte di Fleming e dei neuroni specchio, appunto.

All’inizio degli anni novanta alcuni esperimenti effettuati all’Università di Parma diedero risultati sorprendenti. ISi scoprì che i micro elettrodi (sono elettrodi che monitorano l’attività anche di singoli neuroni) impiantati nel cervello di una scimmia si attivavano in zone diverse del cervello anche se l’attività svolta era la stessa: prendere qualcosa. Altre volte lo stesso neurone si attivava invece per movimenti di muscoli differenti. Si cominciò ad intravedere una logica quando si capì che a determinare l’attivazioni dei neuroni era lo scopo dell’azione. Per esempio posso afferrare un anello per vederlo meglio, o per grattarmi: l’azione è la stessa, ma lo scopo differente, quindi si attivano neuroni differenti.

In un laboratorio i micro elettrodi impiantati nel cervello di una scimmia, che si attivavano quando essa portava il cibo alla bocca, cominciarono ad emettere il suono corrispondente a questa azione anche quando la scimmia era ferma. Come spiegare questo evento visto che non c’era nessun mal funzionamento degli elettrodi, o del software? I neuroni che si attivavano quando essa mangiava, si attivavano anche quando stava ferma, ma vedeva un altro individuo compiere quell’azione!

Data la capacità di questi neuroni di attivarsi quando “riflettevano” le azioni di altri vennero chiamati neuroni specchio.

Studiando il cervello umano si è visto che i neuroni specchio sono presenti anche in esso. C’è però un’importante differenza tra esseri umani e primati non umani: le azioni intransitive (senza uso di oggetti, ma mimate) attivano i neuroni specchio solo negli esseri umani. I gesti simbolici infatti (per esempio fare il gesto ok con le dita) fanno parte soprattutto del nostro repertorio motorio. Ma questi neuroni si accendono anche quando si sente descrivere un’azione, o si legge di essa.

Gli scienziati si sono chiesti come mai la capacità di comprendere le azioni altrui si è affermata nel corso dell’evoluzione. La risposta è che comprendere perché gli altri agiscono in un certo modo può fare la differenza tra il sopravvivere, o il diventare il pasto di un predatore.

Questi neuroni non solo ci dicono cosa l’altro sta facendo, ma anche perché lo sta facendo, grazie alla capacità di elaborare informazioni spaziali, cioè sanno dove siamo e dove sono gli altri (persone o oggetti).

Una persona che ci osserva muoverci riesce quindi a sapere cosa stiamo facendo, perché lo stiamo facendo, dove lo stiamo facendo e anche cosa stiamo provando mente lo facciamo.

Il modo in cui si fa una cosa: velocità dell’azione, fluidità, precisione, forza, traiettoria ed altro, ci danno informazioni su cosa la persona sta provando. Lavare una tazza lentamente e con precisione, piuttosto che velocemente e sbattendola sul ripiano dà al nostro cervello informazioni sullo stato emotivo, che possiamo riconoscere se anche noi ci siamo sentiti così nella vita.

Il funzionamento dei neuroni specchio sono alla base quindi dell’empatia.

Essi sono coinvolti anche nell’apprendimento per imitazione e del linguaggio? Come si è evoluto il linguaggio?

Per avere queste risposte e per approfondire le scoperte inerenti questi neuroni potete leggere Nella mente degli altri, neuroni specchio e comportamento sociale di Rizzolatti e Vozza, edito da Zanichelli. Un libro denso di informazioni, ma semplice e scorrevole da leggere, cosa che distingue i libri della collana Chiavi di lettura di Zanichelli.

Dr.ssa Luigina Pugno