Categoria: <span>Attualità</span>

NARRAZIONE DEL DISTURBO DELL’ATTENZIONE E DELL’IPERATTIVITA’: recensione di “UNA MENTE IN FRAMMENTI – Origini e cura del disturbo da deficit di attenzione” di Gabon Matè – Casa Editrice Astrolabio

Come pensa, sente, agisce una persona con disturbo da Deficit di attenzione e iperattività (ADHD)?
Gabol Maté delinea in “Una mente in frammenti” cosa accade nella mente di un ADHD prendendo a modello la sua esperienza e le citazioni dei suoi pazienti. L’autore offre al lettore una riflessione profonda su come si muove nel mondo e quali sono i vissuti di chi affronta questa diagnosi, quali i
correlati genetici e ambientali che portano all’esordio e sviluppo di questa neurodivergenza e infine come è essere uomini, donne, genitori, partner, amici, bambini o professionisti con ADHD.
Lo fa attraverso la voce di psichiatra ma anche di padre e di uomo con questa diagnosi mettendo in luce il substrato sociale che origina, sostiene e cronicizza il disturbo: come è soffrire di ADHD nella nostra società e in questo mondo accelerato e orientato alla performance?
Gabor Maté in “Una mente a frammenti” ci offre una visione chiara dei limiti e delle risorse di piccoli e adulti con ADHD oltre che proporre strategie di sostegno a genitori con figli ADHD coniugando la sua storia personale ad informazioni di carattere scientifico in un linguaggio semplice
e a tratti commovente.

Cos’è l’ADHD?

L’ADHD o Disturbo da Deficit di attenzione e iperattività (ADHD) è classificabile come un disturbo del neurosviluppo ed è generalmente diagnosticata durante l’infanzia. Ad oggi però, con la
maggiore diffusione di ricerche e informazioni sul tema emerge sempre più spesso nella popolazione adulta il bisogno di trovare uno sfondo a sintomi e ad una sofferenza spiegabile e comprensibile sotto il cappello di questa diagnosi.
L’ADHD è caratterizzata da una fatica in queste specifiche aree: attenzione, iperattività e impulsività.
– Attenzione: la mente di un ADHD saltella e svolazza come un uccello impazzito. Spesso la sensazione è quella di uno scollamento tra mente e corpo dove la mente è immersa in un mondo diverso, di fantasie e pensieri. Matè riporta la descrizione di un suo paziente che si identifica in una giraffa con la testa che si affaccia su un altro paesaggio, molto più alto e ricco di sfumature rispetto a quello vissuto dal corpo nel momento presente: questa metafora ben dettaglia la sua fatica nello stare nel mondo. La distraibilità e la mancanza di concentrazione si rivela in modo discontinuo. Non è raro osservare infatti nelle persone con ADHD un movimento di massima concentrazione connesso ad un alta motivazione o interesse tanto da escludere tutti gli stimoli circostanti e da
immergersi completamente nel compito (es. svolgere un attività con la tv accesa) e viceversa quando il compito non è attraente l’esperienza di un ADHD è quella di vagare e perdersi tra tutti gli stimoli interni ed esterni presenti. Ecco che questo spiega un rendimento discontinuo nei bambini ADHD e la difficoltà degli stessi ad essere compresi e accettati nella loro mancanza di
concentrazione come se fosse riferibile solo alla scarsa volontà e intenzionalità. Più che di distrazione nelle persone ADHD potremmo allora parlare di in-attenzione ovvero la difficoltà a concentrarsi su stimoli non ritenuti interessanti. Nella mente di un ADHD domina il caos, la distraibilità porta infatti a essere facilmente agganciati ad uno stimolo che a sua volta si affianca ad un altro e ad un altro ancora, rischiando di far perdere il focus iniziale. Quasi ogni ADHD racconta di entrare spesso nella stanza per prendere una cosa e una volta lì non sapere cosa lo ha spinto ad arrivarci, dimenticandosi quindi il motivo per cui era entrato. Le persone ADHD si propongono dei
piani o delle attività anche quotidiane e semplici (es. riordinare una camera) che in breve tempo sembrano fallire poiché si viene catturati continuamente da diversi riferimenti lasciando tutto incompiuto e perdendo l’imput iniziale. Un esempio potrebbe configurarsi così: mentre riordino la stanza, mi ricordo di fare la lavatrice e mi muovo in quella direzione, arrivo davanti alla lavatrice
scordandomi ciò che dovevo fare, vengo attratto da un’altra attività e così via con l’esito di non aver assolto al compito originario.
La confusione interna riflette quella esterna: sembra infatti mancare il “chip dell’ordine” scrive Maté, poiché l’individuo sembra sprovvisto di uno schema mentale necessario a comprendere il processo attraverso il quale si riordina. É come se fosse chiara la meta ma mancasse la mappa. Il soggetto ADHD riesce quindi ad immaginare l’obbiettivo ma non sa come arrivarci. Inoltre alla
distraibilità si coniuga, generando maggiore sofferenza, il bisogno delle persone ADHD di ricercare sempre esperienze di novità e stimolazione sensoriale nel tentativo di scappare dalla dolorosa sensazione di noia ricorrente. Questa caratteristica è accentuata da un ruolo importante giocato dalla dopamina, un neurotrasmettitore utile anche nella regolazione dell’umore, nella memoria e nella
gratificazione. Nei soggetti ADHD le ricerche scientifiche si muovono proprio nella direzione di esplorare carenti livelli di dopamina o difficoltà nella sua ricaptazione. Il meccanismo della disattenzione e dell’essere attratti da numerosi stimoli non si manifesta solo in attività pratiche ma
anche nella comunicazione. Il pensiero sembra andare sempre un po’ più in là rispetto al linguaggio con il rischio di saltare delle parole e rendere l’eloquio sconclusionato e illogico.
– Iperattività: può mostrarsi in un irrequietezza del corpo (es. alzarsi spesso), del linguaggio (es. incontinenza verbale ed eccessiva loquacità) o dei pensieri. Una persona con ADHD vive un disagio nel restare ferma fisicamente con il bisogno continuo di muoversi e giocherellare con oggetti. Nelle
conversazioni sono frequenti movimenti oculari di esplorazione dell’ambiente che possono essere percepiti dall’interlocutore come mancanza di interesse o infastidire nell’interazione. Mentre nei bambini è più facile notare iperattività corporea, negli adulti sono comuni sintomi di overthinking.
Questa sensazione è descritta come un rumore bianco o un brusio persistente dei pensieri che faticano ad essere colti o intercettati dalla persona stessa. La costante vivacità unita alla fatica a concentrarsi porta le persone con ADHD a non godere appieno del presente o avvertire la spiacevole impressione di non avere attimi di riposo e rilassatezza. C’è sempre qualcosa di importante che sembra sfuggire alla mente, la perpetua preoccupazione di star perdendo qualcosa che sembra inafferrabile a livello cognitivo. I pazienti con ADHD riferiscono di non riuscire a “prendersi neanche una pausa da se stessi”, di “essere stanchi”. Gabor Matè si descrive come un giocoliere in equilibrio precario impossibilitato ad interrompere la propria esibizione. L’agitazione perenne porta a conseguenti sensazioni di letargia, sconforto e sintomi
depressivi in risposta alla fatica data da un iperattività cognitiva o fisica e dal mettere continuamente in atto strategie compensative.
– Impulsività: può rivelarsi non solo nell’agire (es. acquisti impulsivi, alimentazione) ma anche nelle situazioni sociali (es. fatica a rispettare il proprio turno di parola, sovrapporsi della voce dell’altro). Le persone con ADHD il più delle volte agiscono mossi da una sensazione di urgenza con il bisogno di immediata soddisfazione dei propri desideri. Senza questa lotta contro il tempo o l’ottenimento di una ricompensa veloce è facile scivolare per una persona ADHD nell’inerzia e nella procrastinazione. Non è raro che questi pazienti si riducano all’ultimo momento nella consegna di un compito o di un attività programmata. A tal proposito le persone con ADHD sentono di avere moltissimi potenziali inespressi o competenze e qualità che faticano a valorizzare e a sviluppare nel tempo; questo si traduce in numerosi progetti mai realizzati o abbandonanti dopo un primo intenso entusiasmo per la novità che sottrae alla noia, la quale si configura come un’esperienza estremamente spiacevole e spaventosa per una persona con questa diagnosi. Nei bambini o adulti con ADHD è facile quindi notare una dispercezione dello scorrere del tempo. Il senso del tempo sembra essere quello di un infante: o è qualcosa che si riferisce all’istante e al momento immediatamente presente, o al contrario sembra infinito. Il futuro nella mente di un ADHD è come se non riuscisse ad essere tenuto in considerazione e ricordato. Le implicazioni e le conseguenze sembrano infatti non essere visibili e tutto è agito sull’impulso del momento presente.
I progetti a lungo termine vengono procrastinati fino a che non diventano a breve termine e quindi portati a compiutezza nell’affanno e nell’urgenza. Questo si correla emotivamente a sensazioni di ansia, sentirsi sopraffatti, ritardo cronico e sofferenza. Da una parte allora la persona ADHD non
riesce a vivere nel presente e a godersi il qui e ora, dall’altra tutto sembra sopraggiungere nell’immediatezza e anche se può sembrare paradossale è molto coerente con l’inafferrabilità del concetto di tempo, temporalità e di spazio che caratterizzano le persone con questa diagnosi.
Un esempio personale che riporta l’autore è proprio quello di ridursi all’ultimo nell’uscire di casa ogni mattina non prendendo in considerazione l’ipotesi che possano sopraggiungere imprevisti (es. sbrinare il vetro della macchina dal ghiaccio, che vi sia traffico lungo il tragitto, dimenticanza di
alcuni oggetti in casa) con la conseguenza di essere puntualmente in ritardo.

Come si sviluppa l’ADHD?

L’ADHD ha un eziopatogenesi multifattoriale: esiste una predisposizione genetica ed ereditaria ma è essenziale considerare anche il valore dell’ambiente e delle relazioni di attaccamento. In accordo con l’autore è bene tenere presente la vicendevole influenza di geni e ambiente escludendo così un
approccio riduzionistico allo sviluppo della patologia.
Per ciò che concerne basi biologiche ed ereditarie, si evidenzia un deficit della corteccia prefrontale destra che nell’organismo funziona da vigile per dirigere il traffico di pensieri, azioni e impulsi. Nel caso nelle persone con ADHD quest’ultima lavora in modo semi-dormiente causando soprattutto difficoltà nell’inibizione degli impulsi. Anche un incompleto sviluppo della corteccia orbitofrontale (OFC) sembra giocare un ruolo decisivo per alcune importanti funzioni che risultano deficitarie nelle persone con ADHD. Alterazioni dell’OFC possono avere effetti sulla regolazione degli stimoli interni ed esterni, sull’inibizione degli impulsi fisici ed emotivi, con conseguente difficoltà a
differenziarsi nel processo di indipendenza e maturità. Nello specifico, i centri inferiori del cervello sembrano essere implicati nel controllo degli impulsi e nel generare senso di urgenza tipico degli ADHD. L’OFC ha connessioni anche con il controllo dell’attenzione e con la capacità di localizzazione nello spazio o con regioni deposte all’orientamento e all’acquisizione di competenze
-spaziali. Nelle persone con ADHD non è raro notare una difficoltà in tali abilità: sono spesso disorientati e non riescono a riconoscere o seguire le indicazioni stradali. Le ricerche mostrano inoltre che l’ADHD si correla positivamente ad alcuni squilibri ormonali, rilascio di sostante chimiche o deficit nella crescita di circuiti neuronali che giocano un ruolo importante e possono influire ed essere influenzati da esperienze emotive. Tra le interazioni emotive che maggiormente hanno impatto sull’emergere della patologia è possibile riferirsi ai legami di attaccamento. A tal proposito la competenza di sintonizzazione della figura di attaccamento, il soddisfacimento per il
bambino rispetto ad un buon contatto emotivo genitoriale, il movimento materno ad offrirsi come base sicura al piccolo e la competenza a saper cogliere i suoi segnali e condividere l’esperienza emotiva si configura come un fattore protettivo anche rispetto all’insorgere del disturbo ADHD. Dal
punto di vista ambientale stress ed eventi familiari conflittuali o traumatici possono rivelarsi fattori di rischio per lo sviluppo di questo disturbo. Maté citando i suoi pazienti racconta storie di divorzio, abuso, depressione delle figure significative, violenza o alcolismo. Alle volte questi vissuti sono
rimossi proprio perché fonte di troppa sofferenza e rimangono inconsapevoli ai pazienti che arrivano per una diagnosi. Altre volte vengono minimizzati, ridimensionati e sdrammatizzati e anzi si nota nei pazienti il movimento opposto: quello di prendersi la colpa per i castighi e le punizioni ricevute o per le scelte di altri significativi.

 

ADHD, vissuti ed esperienze relazionali

La fragilità nelle tre aree (attenzione, iperattività e impulsività) porta con se difficoltà su un piano individuale ma soprattutto interpersonale. A livello sociale le persone con ADHD spesso si sentono aliene rispetto ai pari: le interazioni possono essere esperienze sgradevoli quando si avverte la
sensazione di essere annoiati quando non si è centrali nella conversazione e/o disinteressati al racconto dell’altro. È arduo per le persone con ADHD riuscire a tenere il filo della conversazione, saltellano da un argomento all’altro e spesso vengono etichettati come maleducati, arroganti e distanti proprio per aspetti logorroici e di esuberanza verbale o per il ritiro dalla conversazione al
fine di controllarsi e adeguarsi. Non è raro subire fin dalla prima infanzia esperienze di umiliazione o di rimprovero proprio per la fatica a contenersi e a regolare le proprie emozioni.
Bassa autostima e falso se sono rinforzati fin dall’infanzia: persone con ADHD assumono atteggiamenti autodenigratori e sperimentano sensi di colpa, vergogna e autocritica. Molti ADHD riferiscono che nessuno potrebbe essere più feroce e severo di se stesso con se stesso.
Comunemente c’è una tendenza al perfezionismo e reticenza a sperimentare impotenza e a mostrare fragilità. Per difesa viene ostentata un’immagine grandiosa di sé che stona da quella realmente percepita internamente o al contrario ci si presenta continuamente come mediocri, inetti e dipendenti. Pazienti con ADHD hanno bisogno di essere apprezzati e validati e basano la stima sul fare più che sull’essere, traendo soddisfazione solo da successi esterni e dal giudizio altrui. I bambini con ADHD spesso fanno i “pagliacci della classe” o sono considerati come inautentici ed eccessivi nelle loro manifestazioni sociali ed emotive e talvolta imprevedibili e altalenanti
nell’umore. Adulti e bambini con ADHD sperimentano spesso disregolazione emotiva e anche le reazioni possono apparire fuori controllo con conseguente rifiuto nelle esperienze relazionali e gruppali. I soggetti con ADHD sono inoltre percepiti come più immaturi rispetto ai coetanei per atteggiamenti e manifestazioni emozionali infantili (es. adulti con crisi di rabbia come fossero
bambini). Le crisi emotive e le modalità infantili sono definite da un fallimento dell’autoregolazione e dell’inibizione degli impulsi e si correlano comunque ad sviluppo incompleto di alcune vie neuronali che collegano le regioni della corteccia celebrale ad aree inferiori del cervello e ad un aspetto deficitario della corteccia prefrontale destra. Pensiamo alla competenza di
come un termostato che mantiene la temperatura interna costante a prescindere dalle variazioni esterne. Nelle persone ADHD deficit in quest’area determina una facile suscettibilità alle variazioni esterne anche minime che conducono a reagire in maniera automatica seppur senza intenzionalità.
Proprio per lo scarso controllo degli impulsi pazienti con ADHD risultano allo sguardo altrui puerili, incapaci di differenziarsi e di rendersi autonomi. Questo elemento diventa fonte di stress e di angosce profonde sperimentate dalle persone con ADHD e agisce sul senso di autostima e autoefficacia. A tal proposito le persone ADHD patiscono il timore dell’intimità: emerge un bisogno di vicinanza e al tempo stesso il terrore di essere allontanati. Da una parte c’è un disperato bisogno di accudimento e di legame, dall’altra si vive la paura di perdere se stessi nella relazione e il rischio di esserne fagocitati e sopraffatti o abbandonati. I “no” diventano nella mente ADHD un rigetto alla
propria persona più che a quella specifica richiesta o comportamento. Un ADHD fatica a cogliere la differenza tra un normale diniego e un atteggiamento repulsivo, proprio per la tendenza ad esagerare gli stimoli e di conseguenza anche le reazioni agli stessi. Nel processo di cura diventa
fondamentale ricercare, sotto gli impulsi superficiali e le scenate infantili, i bisogni autentici connessi all’autodeterminazione. L’accettazione di sé stessi è un passo determinante: diventa essenziale poter sperimentare di valere non per ciò che si fa, ma di valere a prescindere da quello che si sa fare. Sentire di essere amabili al di là delle aspettative e dell’assoluta disponibilità ad esaudire i bisogni altrui tanto da sopprimere i propri sentimenti. Infatti un ulteriore elemento di fatica relazionale si rivela nella difficoltà a percepire i confini interpersonali: i bambini con ADHD assumono spesso un atteggiamento di benevolenza e apertura eccessivi senza però l’abilità ad interpretare correttamente i segnali sociali e tendono a considerare le relazioni più intime di quello che sono. Le persone con ADHD proprio per una difficoltà a tenere il confine sono incapaci di dire no, rendendosi disponibili e servizievoli a discapito dei propri bisogni. L’individuo con ADHD è guidato da un fortissimo senso del dovere e da responsabilità auto-imposte, che fatica però a
sostenere e portare avanti, con conseguente sovraccarico emotivo. Questo continuo dire di sì a tutto emerge dal bisogno di sentirsi potenti e indispensabili e dalla richiesta inconscia di guadagnarsi merito, accettazione e riconoscimento. Il costo è una profonda sofferenza emotiva che viene
anestetizzata pur di fronteggiare lo stress ambientale. Inoltre così come per la distraibilità anche il senso di responsabilità e disponibilità è molto situazionale: l’autore si descrive come un professionista estremamente dedito al suo lavoro ma come un marito talvolta poco presente che non assolve con così tanto impegno a tutti i suoi doveri interni alle mura domestiche, lì dove si sente più al sicuro e non è mosso dall’urgenza di piacere o dalla paura del giudizio.

Bambini ADHD possono mostrarsi al mondo esterno come profondamente assennati con uno sforzo cognitivo enorme e a casa rivelarsi completamente diversi. Questa fatica a tenere il confine con l’altro emerge anche dal
punto di vista emotivo: lo psichiatra distingue la competenza empatica dall’immedesimazione emotiva propria dei soggetti con ADHD. Essere empatici infatti significa sentire ciò che accade all’altro emotivamente riuscendo a prenderne le distante e a mantenere il confine tra sé e la persona
che sta manifestando la propria emozione. Nel caso dei soggetti ADHD quello che accade è proprio un contagio emotivo e un’appropriazione dell’emozione annullando i confini interpersonali.
Così come per altre neurodivergenze anche nell’ADHD il fenomeno del masking ovvero mascheramento dei sintomi con l’obbiettivo di conformarsi è ricorrente e richiede un grande sforzo cognitivo ed emotivo “Ho trascorso tutta la mia vita facendo finta di essere normale” scrive Matè, citando un paziente. Vengono messe in atto massicce strategie di compensazione, nel tentativo di
assottigliare le differenze con i pari e di mostrarsi meno irrequieti e caotici. Persone con ADHD si uniformano ai bisogni e i desideri degli altri significativi, forzandosi anche a sperimentare emozioni che idealmente “dovrebbe essere sentite” e impegnandosi anche per anni in attività contrarie alla loro natura che rinforzano l’immagine interna fallimentare, di insuccesso e la bassa stima di sé (es. svolgere il lavoro di commercialista nonostante la fatica nei processi logici-matematici). Ecco che questo si associa a vuoto interiore e angosciante quando ci si approccia alla scoperta di se’.

Un altro importante elemento che caratterizza questa neurodivergenza è l’ipersensibilità emotiva e sensoriale. L’autore porta come esempio sua figlia con ADHD al leggero aumentare della voce lamentava al padre di star gridando o al suo leggero variare di tono si sentiva subito rimproverata.
Le persone con ADHD sembrano infatti essere molto ricettive agli stimoli sensoriali esterni (es. uditivi, visivi, tattili, olfattivi) e alle impressioni mentali, e possono reagire a stimoli ed emozioni stressanti ipo o iper attivandosi. Nel primo caso si nota sonnolenza o spegnimento delle energie, che
possono modificarsi repentinamente appena la fonte di stress viene a mancare. Sentirsi sottoposti a bombardamenti di stimoli sensoriali esterni in aggiunta ad un deficit nell’attenzione selettiva,comporta per le persone con ADHD un enorme fatica a vivere il momento presente tanto che la
“dissociazione” può subentrare come uno dei meccanismi di difesa più comuni. La dissociazione, ovvero la tendenza ad assentarsi mentalmente, non va qui intensa in termini di disturbo, ma come autoprotezione. In quest’ottica la dissociazione diventa un anestetico emotivo e si esprime in modo
sempre più massiccio quando si affrontano situazioni intense connesse ad impotenza e/o a sovraccarico, dalle quali persone con ADHD sembrano scollegarsi automaticamente.
Nel secondo caso lo stimolo esterno viene processato attraverso la via breve, ovvero tramite l’amigdala e il sistema limbico senza passare dalla corteccia prefrontale attivando reazioni di ansia e paura immediate ed impedendo la mentalizzazione dello stesso. In questo caso il soggetto sente di essere sotto sequestro emotivo ovvero la sensazione di essere catturati dall’emozione spiacevole immediata e sproporzionata con conseguente disregolazione. Le persone ADHD possono subire degli scompensi sensoriali in situazioni con stimoli eccessivi (es. folla o feste) o sono ipervigili rispetto ai cambiamenti emotivi dell’ambiente che registrano in modo molto raffinato. É come se
avessero della antenne recettive potenti rispetto al minimo variare dell’atmosfera emotiva ed è per questo che spesso vengono classificati come bambini dal temperamento difficile. Uno stimolo ritenuto insignificante per altri può dare origine ad una intensa reazione. Per i genitori comprendere
la loro ipersensibilità non è sempre facile e spesso viene associata ad atteggiamenti oppositivi nei loro confronti con la conseguenza che il figlio venga spesso descritto come irascibile e scontroso.
Matè parla allora di allergie emotive spiegando come la volontà non c’entri. È impossibile infatti chiedere ad una persona che soffre di un allergia di “smetterla di essere così allergico!” o “di limitare la propria reazione”. In accordo con l’autore possiamo perciò pensare alle persone con ADHD come persone dalla “pelle sottile”. Ecco che nel processo di cura diventa indispensabile porsi in ascolto in modo curioso e aperto a ciò che emerge, rinunciando a pretendere di sapere ciò che il bambino pensa o agisce. Non attribuire quindi un significato all’atteggiamento dell’altro (es. mio figlio mi sfida) ma chiedere e orientarsi con fiducia a partire dal dialogo. Elemento
fondamentale per il processo di cura è la presenza, la comprensione e l’accettazione autentica delle caratteristiche e la coltivazione di uno spazio sicuro. Spesso i genitori chiedono come aiutare i propri figli con diagnosi di ADHD.

Le strategie più efficaci sono quelle di vicinanza e sostegno: i genitori dovrebbero dimostrare di desiderare la compagnia del figlio autenticamente e non come senso del dovere, scegliere di coinvolgere il bambino e ricercare il contatto prima di un’esplicita richiesta o invito. E’ fondamentale per un genitore esplorare cosa c’è dietro ai comportamenti disfunzionali del figlio provando a non leggerli come atteggiamenti oppositivi ma alla luce di ansia,
vergogna o rabbia. Questo vale anche per l’adulto che può guardare a se stesso ponendosi degli interrogativi compassionevoli su ciò che gli accade e sul perché dei propri atteggiamenti, trasformando le feroci critiche in domande sul senso di sé. Non è da sottovalutare in questo processo l’importanza del dare e darsi tempo in quanto lavorare sull’urgenza per un ADHD andrebbe a colludere con il proprio funzionamento.
Il bambino con ADHD può vivere costantemente la sensazione di colpa e vergogna con il timore di essere isolato e umiliato. Ecco che il genitore più che contrastare l’atteggiamento auto-denigratorio, con il rischio di rafforzare il senso di inadeguatezza, può prestare attenzione a non alimentarlo e a
sospendere il giudizio. Sia in manifestazioni di critica che di lode il genitore dovrebbe limitarsi a considerare il comportamento piuttosto che complimentarsi o rimproverare la persona. Questo si traduce in un incremento autentico dell’ autostima reale diversa da quella acquisita, ovvero determinata dall’ esterno, che non concede la possibilità di interiorizzazione e accettazione. Il bambino ha bisogno di sentire che sarà accettato e amato per ciò che è, non per ciò che fa bene o male che sia. L’adulto ADHD invece, a tal proposito, può osservare il senso di colpa nelle vesti di guardiano riconoscendo e valorizzando i messaggi che offre e imparando a discriminarne e valutarne il senso, senza obbedirvi in modo cieco.

Obbiettivo finale può diventare tollerare l’ansia e il senso di colpa senza evitarlo, silenziarlo o farsene sopraffare. Riguardo la difficoltà di autoregolazione del bambino ADHD, è fondamentale creare intorno al piccolo un ambiente stabile e imparare a disinnescare reazioni a sua volta disregolate che favoriranno la co-costruzione di un’atmosfera negativa. I genitori devono prendere coscienza dell’interdipendenza tra la reattività del figlio e il loro umore proprio per un discorso di ipersensibilità sensoriale. E’ essenziale che i genitori lavorino su se stessi al fine di promuovere il processo di individuazione e differenziazione, prestando massima attenzione agli schemi di fusionalità emotiva e invischiamento, interrogandosi sulle proprie modalità di interazione con il bambino.
Spesso bambini con ADHD vengono descritti come oppositivi, testardi, viziati, insolenti, “prova ad ottenere sempre ciò che vuole con reazioni esagerate”: questo accade quando l’individuo non ha la possibilità di agire liberamente e autodeterminarsi ma solo di reagire e compiacere la volontà di bisogni e desideri genitoriali ai quali i bambini ADHD provano ad aderire senza successo.
Il dissenso arriva dalla paura di essere controllati e può manifestarsi con comportamenti di passività o pigrizia (es. “più gli si mette fretta a prepararsi la mattina più rallenta i movimenti, sembra che lo faccia di proposito”) o al contrario con reazioni fuori controllo (es. urla, pianti). In entrambi i casi
l’atteggiamento oppositivo arriva da insicurezze profonde che se comprese possono evitare al genitore di sentirsi sotto scacco emotivamente o manipolato dal bambino e sostenere una posizione di curiosità e ascolto dei bisogno e dei sentimenti del figlio. In assenza di un reale ascolto è possibile che si inneschi a livello familiare una lotta di potere perché l’opposizione viene percepita
in termini di affronto all’autorità. In conclusione anche la visione dicotomica del mondo, di sé e degli altri e la difficoltà di integrazione dei vissuti deriva dall’assunzione di un immagine di sé come fallimentare. È comune che bambini e adulti con ADHD non riescano a cucire insieme le esperienze, che sembrano rimanere scomposte e frammentate (es. non posso essere sia felice che triste, non riesco a tenere insieme pregi e difetti, parti di luce e parti di ombra). Questo funzionamento “tutto o niente” dei bambini ADHD può incoraggiare i genitori ad educare con premi o punizioni che sembrano nel breve termine essere molto efficaci ma sostengono a lungo andare una visione in bianco e nero dell’ambiente e di se stessi.

In conclusione, scrive l’autore il compito più difficile che spetta ai pazienti con ADHD è imparare a trattare sé stessi con amore e compassione.

 

Dott.ssa Valentina Pizzichetti

Psicologa – Psicoterapeuta

LE RELAZIONI A DISTANZA: UN’ANALISI PSICOLOGICA

Le relazioni a distanza (o long-distance relationships, LDR) sono un tema sempre più rilevante nella società contemporanea, grazie alla globalizzazione, all’aumento delle opportunità professionali e accademiche all’estero e alla diffusione delle tecnologie di comunicazione. Sebbene queste relazioni possano essere vissute con entusiasmo e passione, comportano anche sfide psicologiche significative che richiedono un adattamento emotivo, comunicativo e comportamentale da parte dei partner.

Come si sviluppa una relazione a distanza?
Una relazione a distanza si caratterizza dalla separazione fisica tra i partner, i quali, tuttavia, riescono a mantenere un forte legame emotivo. Grazie ai progressi tecnologici, oggi è possibile restare in contatto in tempo reale attraverso messaggi, videochiamate e social media, creando una sensazione di vicinanza nonostante la distanza geografica. Tuttavia, ciò che manca in una relazione a distanza è l’intimità quotidiana e la condivisione di momenti
fisici che caratterizzano le relazioni tradizionali, basate sulla vicinanza e sull’esperienza diretta.
Dal punto di vista psicologico, le relazioni a distanza possono essere viste come una “sfida” per l’attaccamento. L’attaccamento sicuro (un concetto sviluppato da Bowlby) si basa sulla presenza fisica e sulla capacità di condividere esperienze quotidiane. Quando i partner sono lontani, l’ansia e l’incertezza possono aumentare, specialmente nei casi in cui uno o entrambi i partner abbiano stili di attaccamento più ansiosi o evitanti. Tuttavia, la teoria
dell’attaccamento suggerisce che, in un contesto di lontananza, i partner potrebbero sviluppare forme di “attaccamento virtuale”, basate sulla fiducia e sulla continuità delle comunicazioni. Questi legami virtuali, pur essendo diversi dall’interazione fisica, possono comunque essere emotivamente gratificanti. Nei primi periodi di una relazione a distanza, si vive spesso un’intensa passione emotiva, accompagnata da una forte idealizzazione del
partner e dalla speranza che la lontananza sia solo temporanea e superabile. In questo contesto, mantenere una comunicazione digitale diventa lo strumento principale per mantenere il legame quotidiano. La qualità e la frequenza delle interazioni virtuali giocano un ruolo cruciale nell’influenzare la percezione della relazione e nel determinare il benessere emotivo e la stabilità psicologica di entrambi i partner.

Quali sono le difficoltà psicologiche nelle relazioni a distanza?
Nonostante la forte attivazione emotiva iniziale, le difficoltà nelle relazioni a distanza sono molteplici e vanno ben oltre la semplice lontananza fisica. I partner si trovano ad affrontare sfide legate alla gestione del tempo, alla fiducia reciproca, alla solitudine e, talvolta, alla difficoltà di mantenere una connessione emotiva profonda. Una delle difficoltà psicologiche
più intense è la sensazione di ansia e insicurezza: la distanza fisica può generare preoccupazione nei partner, che si sentono vulnerabili rispetto all’incertezza della stabilità della relazione. L’assenza del contatto diretto può alimentare dubbi sulla fedeltà, sulla sincerità e sul futuro della relazione. Alla base vi è la paura di essere trascurati o di non essere abbastanza importanti per l’altro. Infatti, anche quando i partner sono molto impegnati a comunicare tramite messaggi o videochiamate, la solitudine emotiva può emergere in modo considerevole. Non poter condividere momenti quotidiani, come una
cena insieme o una passeggiata, può dare il senso di una mancanza di “presenza” affettiva.
La carenza di esperienze condivise nella vita quotidiana può, inoltre, ridurre la sensazione di intimità. Proprio per questo motivo, le relazioni a distanza pongono una sfida aggiuntiva nella comunicazione emotiva: mentre nelle relazioni tradizionali è possibile cogliere segnali non verbali come il linguaggio del corpo, il tono di voce o il contatto fisico, nelle relazioni virtuali tali segnali sono ridotti o assenti. Questo può portare a malintesi, interpretazioni errate e conflitti non risolti. Questa disconnessione emotiva, può essere poi alimentata anche dal fatto che spesso i partner possono trovarsi a vivere in fusi orari diversi, con impegni professionali, sociali e familiari che differiscono notevolmente. La difficoltà nell’organizzare momenti per parlare e l’incapacità di condividere routine quotidiane comuni può generare frustrazione e alimentare la sensazione di essere lontani. Infine, questo tipo di relazioni richiedono, in molti casi, una visione chiara e condivisa sul futuro: se i partner non sono allineati riguardo agli obiettivi a lungo termine, come ad
esempio la possibilità di vivere insieme o di ridurre la distanza fisica, può crescere il senso di incertezza, di solitudine e di frustrazione.

Come mantenere una relazione a distanza sana e solida?
Nonostante le molteplici difficoltà, le relazioni a distanza non sono destinate a fallire. Al contrario, possono essere occasioni di crescita, di maggiore consapevolezza di sé e del partner e di sviluppo di competenze comunicative avanzate. Vasilenko et al. (2014), propongono una panoramica critica sull’adattamento psicologico ed emotivo nelle relazioni a distanza, che offre spunti su come le coppie possano gestire le difficoltà psicologiche
derivanti dalla separazione fisica. Il primo è sicuramente una comunicazione aperta e sincera: infatti, la chiave per una relazione a distanza di successo è la comunicazione. È fondamentale che entrambi i partner siano aperti e onesti riguardo ai propri sentimenti, alle proprie esigenze e alle proprie aspettative. Questo significa non solo parlare delle cose positive, ma anche affrontare le difficoltà e le frustrazioni con empatia e disponibilità.
Inoltre, stabilire regole chiare su come e quando comunicare aiuta a prevenire malintesi. Lo stesso Baker (2010), in uno studio psicologico, esplora le dinamiche di contatto nelle relazioni a distanza, sottolineando come la comunicazione sia cruciale per la manutenzione della relazione e come i partner sviluppano nel tempo strategie per renderla sana e
soddisfacente. Un secondo spunto di riflessione è legato allo stabilire obiettivi comuni: è essenziale che entrambi i partner abbiano una visione condivisa del futuro. Questo potrebbe includere decisioni concrete, come quando ci si rivedrà fisicamente, come si pianificherà di colmare la distanza a lungo termine o quali sacrifici si sono disposti a fare per la relazione.
Avere obiettivi comuni e condivisibili aiuta a dare significato alla distanza e a mantenere viva la carica emotiva all’interno della coppia, anche al fine di rendere quotidiana la meta da raggiungere. Infatti, cercare di realizzare una routine di comunicazione è cruciale: la regolarità nei contatti quotidiani o settimanali aiuta a mantenere la connessione emotiva e a ridurre il senso di solitudine. Anche se non è sempre possibile parlare ogni giorno, stabilire
un momento fisso per confrontarsi aiuta a sentirsi più vicini, capiti e uniti. Questo sforzo aiuta anche nel condividere le esperienze, anche a distanza. Sebbene non sia possibile vivere insieme e fisicamente tutto quello che accade, è necessario impegnarsi per creare esperienze condivise a distanza: guardare un film in contemporanea, cucinare lo stesso piatto, fare attività virtuali insieme (come giochi online, letture, o hobby comuni) può rafforzare il legame emotivo e il senso di vicinanza. E’ importante essere pronti anche ad
adattarsi ai cambiamenti e ad essere pazienti quando le cose non vanno come
pianificato. La fiducia reciproca è l’elemento cruciale in ogni relazione, ma in una relazione a distanza deve essere ancora più forte: è necessario dare spazio all’altro, evitando eccessivi controlli o aspettative irrealistiche. Per fare questo al meglio, ogni partner deve essere in grado di coltivare il proprio benessere emotivo e la propria indipendenza. La crescita
personale e la realizzazione delle proprie ambizioni aiuteranno a ridurre la dipendenza emotiva e a rendere la relazione più equilibrata.
Le relazioni a distanza rappresentano una sfida psicologica significativa, ma non sono destinate a fallire se affrontate con consapevolezza, pazienza e impegno. I partner che riescono a sviluppare una comunicazione sana, a mantenere alta la fiducia e a stabilire obiettivi comuni possono trovare nelle difficoltà un’opportunità di crescita e rafforzamento del legame. Sebbene le sfide psicologiche siano evidenti, con il giusto supporto emotivo e la
volontà di lavorare sulla relazione, le coppie a distanza possono prosperare e mantenere un legame solido nel tempo.

Dott.ssa Caterina Marini

Psicologa – Psicoterapeuta

FONTI
• Baker, L. A., & Oswalt, S. B. (2010). Relational Maintenance and
Communication in Long-Distance Relationships: An Overview. Journal of Social
and Personal Relationships, 27(1), 42-58.
• Vasilenko, S. A., & Piper, M. E. (2014). Psychological and Emotional
Adjustment in Long-Distance Relationships: A Critical Review. Journal of Family
Psychology, 38(5), 550-563.

PERCHE’ SERVE LO PSICOLOGO A SCUOLA?

Lo psicologo scolastico è sempre più richiesto nelle scuole di ogni ordine e grado, a partire dalle scuole primarie fino ad arrivare alle scuole cosiddette Superiori (Secondarie di secondo grado). Tale figura professionale viene identificata come utile e facilitante verso la creazione di un ambiente maggiormente positivo nell’ambito scolastico. Obiettivo primario dello psicologo scolastico è quello infatti di creare un ambiente sereno e cooperativo al fine di supportare le relazioni tra tutte le persone che afferiscono all’istituzione scolastica (studenti, famiglie, insegnanti, personale scolastico) per favorire un clima di serenità che supporti l’apprendimento, la gestione dello stress dell’insegnamento e rafforzi le relazioni tra famiglie-scuola e comunità territoriale.

Lo  psicologo scolastico è dunque focalizzato ad accogliere e a rispondere ai bisogni della scuola intesa come un sistema complesso costituito da individui, gruppi ed istituzioni in interazione tra loro.

Gli ambiti di intervento dello Psicologo all’interno delle scuole sono diversi in base all’ordine e grado della Scuola e delle esigenze territoriali, tuttavia possiamo individuare alcuni settori in cui tendenzialmente il professionista è chiamato ad operare.

L’ambito primario d’intervento è il supporto ai minori con situazioni di disagio (difficoltà emotive, relazionali o svantaggio sociale/culturale) e ai ragazzi con esigenze educative speciali (BES, DSA, difficoltà legate al comportamento e all’impulsività).

Spesso le manifestazioni di rabbia, aggressività, condotta indisciplinata e svogliatezza nascondano un malessere che va al di là del conflitto con i compagni o i docenti. Talvolta sono presenti sintomi ansiosi, fatica a sentirsi parte integrante della classe, percezione di non valere quanto si vorrebbe e inefficacia da un punto di vista del profitto nonostante gli sforzi messi in atto. Lo psicologo aiuta lo studente a fare luce su ciò che sta vivendo e a costruisce con lui un percorso per stare meglio, affrontando il problema in modo personalizzato.

La prevenzione e l’individuazione precoce di segnali di disagio che potrebbero in futuro esitare in patologie conclamate (disturbi d’ansia, disturbi alimentari, consumo di alcol e droghe, autolesionismo, comportamento dirompente, bullismo, …) sono l’ambito d’intervento privilegiato dello sportello d’ascolto per attuare la propria mission di prevenzione: un ascolto precoce, un’accoglienza non giudicante, un sostegno nel costruire un cambiamento sono un bene prezioso per i ragazzi.

In alcuni casi, quando la situazione richiede un intervento prettamente clinico, il professionista effettua un invio ai servizi del territorio per una presa in carico più approfondita e a lungo termine.

Lo psicologo a scuola lavora inoltre con insegnanti e ragazzi sull’inclusione di allievi e famiglie straniere che accedono ai servizi educativi e alle scuole del territorio, con attenzione a fornire anche un supporto alla genitorialità.

Un altro ambito in cui lo psicologo scolastico opera è la progettazione, realizzazione e/o supervisione di interventi in aula su tematiche legate alla formazione e alla prevenzione. Molto spesso allo psicologo è richiesto di lavorare con i gruppi classe, strutturando dei veri e propri percorsi sui temi rilevanti in base alla fascia d’età: la gestione delle emozioni, la prevenzione del bullismo, l’educazione all’affettività e alla sessualità, la conoscenza e prevenzione delle dipendenze (fumo, sostanze, gaming, affettive, smartphone e social).

I nostri ragazzi vivono contemporaneamente nel mondo reale e nel mondo del web e dei Social Network: il confronto con i modelli proposti, le prese in giro, la perdita di senso e di direzione nel loro percorso di crescita può diventare molto pericolosa, se non intercettata. Inoltre spesso le modalità disfunzionali di gestione dei conflitti in classe, tra pari, (ma anche tra docente-studente, genitori-insegnanti) possono essere migliorate con training psico-educativi sulla gestione delle proprie emozioni e sulla consapevolezza delle proprie modalità comunicative, riportando in aula, e fuori, un clima maggiormente costruttivo.

Lo psicologo può sostenere  anche i docenti nella comprensione delle classi difficili e nel contenimento dei rischi di burn out. I casi di cronaca riportati dalle testate giornalistiche dimostrano quanto frequentemente la scuola e le relazioni che gravitano intorno ad essa possono diventare teatro di conflitti violenti, con escalation di atti violenti e aggressioni fisiche e verbali.

Le attività in classe rappresentano una risorsa importante perché permettono allo psicologo di avvicinare tutti i ragazzi e farsi conoscere, costruendo un clima di fiducia e una prima relazione, permettendo anche a chi è più timido, scettico o riluttante al confronto di considerare l’idea di aprirsi con un estraneo. Gli incontri sul tema dell’ educazione sessuale, ad esempio, sono un’ottima occasione per entrare in contatto e in relazione con i ragazzi. Ci tengo inoltre a sottolineare che l’educazione sessuale  e affettiva è una materia di insegnamento obbligatoria nella maggior parte dei paesi dell’Unione Europea: in questo momento  fanno eccezione soltanto alcuni Stati membri, tra cui l’Italia. Quando è presente nell’Istituzione scolastica lo psicologo è spesso chiamato a effettuare questa tipologia di attività veicolando le  conoscenze specifiche e le abilità relazionali promosse in base alle fasce d’età, come indicato dalle linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.

L’educazione sessuale e affettiva precoce è concepita come una forma di prevenzione primaria delle gravidanze indesiderate e delle malattie sessualmente trasmissibili oltre ad aiutare a prevenire forme di sfruttamento, coercizione e abuso sessuale, forme dipregiudizio e stereotipi legati all’identità di genere, discriminazioni basate sull’orientamento sessuale.

Un altro dei focus su cui si concentra lo psicologo scolastico è la prevenzione e la riduzione del fenomeno della dispersione scolastica. Rispetto al resto dell’Europa, l’Italia infatti presenta tassi di abbandono molto alti (al pari di Bulgaria e Malta): circa un 1% degli studenti abbandona la scuola Secondaria di primo grado e circa il 4% la scuola Secondaria di secondo grado.  

Tuttavia tutti gli sforzi messi in atto dallo Psicologo all’interno dell’Istituzione scolastica si scontrano spesso con la scarsità di risorse a disposizione della Scuola per garantire una presenza stabile e continuativa tale da permettere l’instaurarsi di relazioni significative e di fiducia. Spesso il professionista si trova ad avere così tante richieste di consulenza da dover effettuare delle scelte in base alle urgenze e differire nel tempo gli incontri con ragazzi che ugualmente portano un reale disagio ma in quel momento meno sintomatico, non riuscendo così a trovane un’immediata accoglienza o la continuità nel tempo che sarebbe loro sufficiente in molti casi ad alleviare le loro preoccupazioni. La scuola e lo sportello d’ascolto non si configurano come un luoghi di diagnosi o di psicoterapia, ma come spazi circoscritti di confronto, di de-compressione in cui lo studente, il docente, il genitore possono mettere a fuoco il disagio e ritrovare le fila del percorso d’intervento (qualora necessario).

Come viene sottolineato dalla legge e dai professionisti che vi operano, la scuola non è e non deve diventare un luogo di cura, ma spesso finisce per essere un “Triage” che necessita di invii ai Servizi specialistici sul Territorio, che sempre per la stessa ragione, ovvero l’esiguità di risorse investite per la salute mentale, in termini di prevenzione e cura, non riescono a fare fronte e prendere in carico le necessità richieste.

In Italia, restando fanalino di coda rispetto alla maggior parte dei Paesi Europei, non è ancora stata definita una legge che istituisca la figura dello psicologo scolasticocome professionista competente e presente stabilmente in tale contesto. Attualmente, esistono soltanto alcune norme che regolano molti aspetti dell’attività professionale dello psicologo che opera nella scuola. Allo stato attuale le scuole, in virtù dell’autonomia didattica ed organizzativa delle singole istituzioni (Legge 15 marzo 1997, n. 59) e della cosiddetta “Buona Scuola” (Legge 13 luglio 2015, n. 107), possono avvalersi di uno psicologo attraverso accordi con i singoli professionisti, con le aziende sanitarie locali, con gli uffici scolastici regionali, con gli studenti e le loro famiglie e su delibera degli organi collegiali, ricorrendo al contributo di enti, istituti bancari, associazioni, genitori o al Fondo d’Istituto.

La mancanza di uniformità a livello normativo fa emergere una situazione critica poiché le attività psicologiche a scuola talvolta non risultano realizzate esclusivamente dallo psicologo, come sarebbe previsto dalla legge nazionale, ma molteplici altre figure vengono inserite all’interno del contesto scolastico, previa presentazioni di progetti con tematiche legate alla promozione del benessere e della salute, provenienti da differenti formazioni. Ciò talvolta determina sovrapposizione e confusione soprattutto per i ragazzi e  le famiglie.

Attualmente, secondo il Disegno di Legge S. 2613 proposto, lo psicologo scolastico deve essere iscritto all’Ordine degli Psicologi, in possesso di laurea magistrale in psicologia, con specializzazione quadriennale nello specifico settore dell’età evolutiva e operare in uno spazio identificato, previo appuntamento, senza entrare in classe se non con il consenso informato dei soggetti coinvolti e delle famiglie in caso di minori. Secondo la Cassazione, infatti, gli psicologi possono stare in classe solo se i genitori degli alunni sono stati informati della loro presenza e hanno prestato il consenso. Il tema del consenso informato dei genitori di allievi minori, solleva non poche problematiche per lo psicologo che opera a scuola. Non è semplice reperire i consensi di entrambi i genitori, spesso non presenti entrambi nella vita del minore o in forte conflittualità tra loro, questo spesso impedisce o scoraggia i ragazzi a partecipare alle attività di Sportello, per evitare di reperire un genitore, magari focus del loro disagio o che sanno non essere d’accordo con la partecipazione al tipo di attività, per timori e pregiudizio circa il lavoro dello Psicologo e dei Servizi sociali e territoriali. Questo genera un grande sommerso in termini di intercettazione dei ragazzi più sofferenti o coinvolti in situazioni familiari più complesse, proprio i ragazzi talvolta che avrebbero più necessità di avere un momento di ascolto.

La pandemia di Covid-19 viene considerata un vero e proprio “evento cerniera”all’interno del contesto scolastico, capace di segnare un “prima” e un “dopo” sulla presenza dello psicologo nelle scuole. La diffusione di difficoltà psicologiche, in particolar modo di ragazzi e adolescenti, ha spinto a riconsiderare la presenza dello psicologo all’interno del contesto scolastico e per la prima volta c’è stata una promozione importante da parte dello Stato per l’inserimento di questa figura professionale. Con il protocollo siglato nel 2020 tra Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi e il Ministero dell’Istruzione, sono state definite le Linee di indirizzo per la promozione del benessere psicologico a scuola. Questo documento ha riportato in primo piano la figura dello psicologo, fondamentale per la promozione del benessere nel contesto scolastico scosso dal susseguirsi di lockdown, restrizioni e nuove forme di didattica online o mista. La realtà delle cose, come diretta conseguenza dell’emergenza, è stata l’istituzione, negli Istituti scolastici che ne erano ancora sprovvisti, di uno Sportello d’ascolto a cui gli studenti, gli insegnanti e i genitori, su prenotazione volontaria, potessero accedere e ricevere ascolto rispetto alla problematica emergente (ansia, difficoltà di apprendimento, comportamento alimentare). Lo specialista ha avuto la funzione di accogliere e riconfigurare il problema emergente per mezzo di un intervento di consulenza e orientamento.L’inserimento più diffuso dello Psicologo nell’istituzione scolastica durante la Pandemia ha aperto le porte a ragionare non più solo in un’ottica di riparazione, ma ha permesso di iniziare a pensare in termini di prevenzione attraverso l’ascolto, il confronto, l’informazione.

La speranza è che con il termine dell’emergenza e dei fondi stanziati in tale contesto, sia possibile per le Scuole continuare a sostenere queste attività e promuoverle come un bene primario, al pari dell’insegnamento della conoscenza.

Dott.ssa Consuelo Aringhieri

Psicologo – Psicoterapeuta

STRESS, ANSIA E CONCENTRAZIONE: SAI CHE I GIOCHI SENSORIALI POSSONO AIUTARTI?

Hai mai avuto bisogno di calmarti manipolando un oggetto, come una pallina antistress o un pop it? Gli stimming toys, ormai diffusi tra adulti e bambini, non sono semplicemente giochi, ma veri alleati per il benessere emotivo e sensoriale. Questi strumenti si stanno facendo strada anche nella psicoterapia, dimostrandosi utili in situazioni di stress, ansia e difficoltà di concentrazione. Ma cosa sono esattamente e perché funzionano così bene?

Cosa sono gli Stimming Toys?

Gli stimming toys sono dispositivi progettati per stimolare i sensi attraverso il movimento, il tatto o il suono. Tra i più noti troviamo:

fidget spinner, pop it e cubi antistress,
palline sensoriali, slime o pasta modellabile,
oggetti con texture particolari, come tappetini tattili o tessuti.

Il termine “stimming” deriva da “self-stimulatory behavior” (comportamento auto-stimolatorio) ed è stato originariamente associato all’autismo. Oggi, il loro utilizzo si è esteso anche a persone neurotipiche per affrontare momenti di stress, ansia o difficoltà di concentrazione.

Perché funzionano?

Gli stimming toys aiutano a:

1. Ridurre stress e ansia, offrendo uno sfogo fisico per l’energia nervosa.
2. Migliorare la concentrazione, mantenendo l’attenzione su uno stimolo leggero e costante.
3. Favorire il grounding (ancoraggio al presente), aiutando a rimanere nel “qui e ora” attraverso stimoli concreti e sensoriali.

Ma cosa rende questi strumenti così efficaci? La loro azione si basa su meccanismi neurologici profondi che influenzano il nostro stato emotivo.

I Meccanismi Neurologici
1. Attivazione del Sistema Somatosensoriale:
La manipolazione di oggetti tattili stimola il sistema somatosensoriale, che aiuta il cervello a rilasciare serotonina e dopamina, neurotrasmettitori legati al benessere. Questo tipo di stimolazione riduce l’attivazione del sistema nervoso simpatico (responsabile della risposta “attacco o fuga”) e promuove il rilassamento.
2. Grounding sensoriale:
Stimoli concreti e prevedibili, come la sensazione di pressione o movimento, ancorano la mente al presente. Questo processo coinvolge il talamo, che filtra le informazioni sensoriali, distogliendo l’attenzione da pensieri intrusivi o stati dissociativi.
3. Regolazione del Sistema Limbico:
Gli stimoli ripetitivi degli stimming toys riducono l’attività dell’amigdala, il centro delle emozioni, spesso iperattiva in stati di stress, ansia o emozioni intense come rabbia e frustrazione. Questo effetto calmante può aiutare a modulare anche impulsi legati a comportamenti disfunzionali, come la fame emotiva. L’ancoraggio al presente, inoltre, stimola l’ippocampo, favorendo un migliore equilibrio cognitivo ed emotivo, contribuendo a gestire sensazioni di tristezza o sopraffazione.
4. Stimolazione del Cervelletto e del Sistema Vestibolare:
Movimenti ritmici o compressivi attivano il cervelletto e il sistema vestibolare, migliorando il senso di equilibrio interno ed esterno e favorendo una sensazione di calma e stabilità.
5. Attivazione dei Circuiti Dopaminergici:
Gli stimming toys attivano i circuiti della dopamina, offrendo una gratificazione immediata che migliora l’umore e aumenta il senso di controllo.
6. Modulazione del Nervo Vago:
Attraverso la stimolazione tattile, gli stimming toys agiscono sul nervo vago, promuovendo rilassamento, sicurezza e un ritmo respiratorio regolare.
Utilizzo in Psicoterapia

Gli stimming toys possono essere integrati in diversi modi nel setting terapeutico, ad esempio come:

Strumento di autoregolazione: durante una seduta, un paziente in preda ad una forte emozione come ansia, agitazione, rabbia, tristezza ecc. può manipolare un oggetto per calmarsi e sentirsi più a proprio agio.
Promozione del grounding: in momenti di intensa attivazione emotiva, toccare o manipolare un oggetto può aiutare il paziente a rientrare in contatto con il presente.
Facilitazione del dialogo: spesso, il semplice gesto di manipolare un oggetto durante una conversazione può abbassare le difese e favorire un dialogo più aperto e spontaneo.
Per chi sono indicati?
Adulti e bambini con difficoltà di regolazione emotiva: persone con ansia, ADHD, o difficoltà di gestione dello stress possono trovare grande beneficio.
Persone in terapia per trauma: gli stimming toys possono aiutare a gestire flashback o stati di dissociazione.
Chiunque cerchi uno strumento pratico per rilassarsi: gli stimming toys non hanno controindicazioni e sono facilmente accessibili!

In conclusione, gli stimming toys non sono solo giochi: sono strumenti semplici ma potenti per migliorare la qualità della vita, aiutandoci a gestire momenti di difficoltà e a riconnetterci con il presente. Esplorarli significa scoprire un nuovo modo di prendersi cura di sé, trovando il proprio equilibrio con un gesto tanto piccolo quanto efficace.

Dott.ssa Valeria Lussiana

Psicologa Psicoterapeuta

Bibliografia
1. Brand, B. L., Schielke, H. J., & Lanius, R. A. (2022). Finding Solid Ground: Overcoming Obstacles in Trauma Treatment. Oxford University Press.
2. Schaaf, R. C., & Davies, P. L. (2010). Evolution of the Sensory Integration Frame of Reference. American Journal of Occupational Therapy, 64(3), 363-367.
3. Porges, S. W. (2011). The Polyvagal Theory: Neurophysiological Foundations of Emotions, Attachment, Communication, and Self-regulation. W.W. Norton & Company.
4. Cozolino, L. (2014). The Neuroscience of Human Relationships: Attachment and the Developing Social Brain. W.W. Norton & Company.
5. Siegel, D. J. (2012). The Developing Mind: How Relationships and the Brain Interact to Shape Who We Are. Guilford Press.

SE MI LASCI, MI CANCELLI!

Circa una ventina di anni fa arrivò nelle sale una pellicola che riscosse un grande successo con Jim Carrey e Kate Winslet come attori protagonisti e con un titolo italiano che destò non poche polemiche per via della traduzione poco coerente, ovvero Se mi lasci ti cancello (vs l’originale Eternal Sunshine of the Spotless Mind). I due protagonisti, Joel e Clementine, si incontrano su una spiaggia senza sapere di essere stati coinvolti in una relazione fino a qualche giorno prima quando, a seguito dell’ennesimo litigio, Clementine aveva deciso di rivolgersi a una clinica privata per cancellare dalla sua mente tutti i ricordi della loro storia d’amore, compreso il ricordo stesso di Joel.

Il dolore per la fine di una relazione può essere tanto forte da non poter essere tollerato. Questo evento è considerabile un lutto a tutti gli effetti, che da un lato implica la separazione, dall’altro introduce il concetto di limite come finitezza, impotenza. Ma perché alcune persone sembrano essere più forti e più capaci di attraversare la tempesta e altre rimangono intrappolate nell’eterno ricordo di ciò che non c’è più? Perché alcuni, come Clementine, non attraversano il dolore elaborando la fine della relazione, ma percorrono altre strade spesso con esiti patologici? Tollerare il limite e la frustrazione e attraversare il lutto è possibile se si contiene l’angoscia di separazione.

Di cosa si tratta?

L’angoscia di separazione è un evento centrale di ogni relazione a partire da quella tra madre/caregiver e bambino e si manifesta quando vi è una dipendenza dall’altro, come nel caso del neonato verso la madre/caregiver. La separazione da essa potrebbe essere vissuta come un evento drammatico che potrebbe ripercuotersi sulle future separazioni adulte (Rank, 1924). Le separazioni sono inevitabili nel corso della vita e le conosciamo fin dal primo momento in cui iniziamo la nostra esistenza con la nascita e con lo svezzamento. Il raggiungimento di una posizione depressiva, ovvero il superamento dell’onnipotenza e lo sperimentare l’impotenza e il senso del limite, è ciò che permette a bambini e adulti l’elaborazione della perdita (Klein, 1935). Nel tollerare tale evento la madre/caregiver ha un ruolo fondamentale, infatti è la figura che potrà aiutare il bambino a trasformare e tollerare l’angoscia di morte che si accompagna alla frustrazione, oppure può fallire e creare le premesse della sua patologia relazionale adulta (Bion, 1962). Il bambino nella relazione sviluppa una capacità considerata come una delle conquiste evolutive più difficili, ma necessaria per il raggiungimento della maturità affettiva: la capacità di essere solo, interiorizzando la presenza della madre/caregiver e poi la sua rappresentazione (Winnicott, 1965).

Dunque la capacità di essere solo, maturata nelle relazioni primarie, è ciò che rende tollerabile la separazione. Ma cosa succede quando tale capacità non si è sviluppata?

I fatti di cronaca ci parlano della difficoltà di alcuni di elaborare il lutto della separazione e la fine della storia d’amore, tanto da compiere gesti folli contro di sé e/o contro l’ex partner. Nel film il dolore di Clementine è tale da non poter continuare a vivere con il ricordo di ciò che è stato e di ciò che Joel rappresenta per lei e ad essere eliminato dalla mente è quindi il ricordo dell’Altro (per l’appunto, se mi lasci ti cancello). Nel film come nella realtà quando non è possibile recuperare la relazione si ricorre all’annientamento della rappresentazione dell’altro o, in casi peggiori, all’eliminazione dell’oggetto del dolore.

Quando termina una relazione, oltre all’angoscia di separazione, a entrare in gioco è il nostro senso di identità. Quello che siamo si costruisce nella relazione con l’Altro a partire dalle relazioni primarie, dove attraverso il riconoscimento e lo sguardo della madre/caregiver costruiamo noi stessi e così il sentimento d’identità. Nella relazione con una madre sufficientemente buona il bambino sperimenta di esistere e sviluppa un senso di Sé separato (Winnicott, 1971). Dunque il senso di identità per costruirsi necessita di una relazione e di un Altro da sé, ma successivamente deve essere in grado di sviluppare un Sé separato che possa esistere anche in assenza dell’Altro.

Lo stabilirsi del sentimento d’identità comporta il fatto che l’individuo reagisca con angoscia per la nuova situazione e con sentimenti depressivi relativi al lutto per l’oggetto perduto e anche alla perdita di aspetti del proprio Sé, lutto per il Sé (Grinberg e Grinberg, 1975). I momenti di cambiamento (come la fine di una relazione) pongono al centro il processo di elaborazione del lutto e se tale elaborazione non avviene ciò rappresenta una resistenza al cambiamento stesso.

In una celebre canzone di Riccardo Cocciante, Quando finisce un amore, oltre al lutto per l’oggetto perduto ritroviamo il bisogno di recuperare aspetti di Sé e ricostruirli, come esito della crisi che porta al cambiamento:

E vorresti cambiare faccia

E vorresti cambiare nome

E vorresti cambiare aria

E vorresti cambiare vita

E vorresti cambiare il mondo

[…]

Però, se potessi ragionarci sopra

Saprei perfettamente che domani sarà diverso

Lei non sarà più lei

Io non sarò lo stesso uomo

Chi invece sembra non avvicinarsi al cambiamento, non tollerare l’angoscia di separazione e non accettare la perdita è Clementine, che decide di non voler più pensare a Joel, rifiuta di averlo conosciuto e di aver condiviso insieme due anni della sua vita tanto da rivolgersi a una clinica per farsi cancellare i ricordi.

Ma proviamo ora a osservare la fine dell’amore da un altro punto di vista.

E se la decisione di cancellare la memoria non fosse tanto legata alla perdita di Joel quanto al proteggere se stessa? Ovvero, se il dolore non scaturisse tanto dalla perdita dell’oggetto d’amore quanto più dallo smarrimento di se stessi e dall’urgenza di rimettere insieme i brandelli lacerati del senso di identità, che in parte è andato perduto con la fine della relazione? Per usare i termini dei coniugi Grinber (1975) la reazione potrebbe quindi essere spiegata non tanto dal lutto per l’oggetto perduto quanto più dal lutto per il Sé. Il senso di identità viene dunque “cancellato” dall’Altro che con la fine della relazione porta via con sé pezzi di noi (da qui l’idea del titolo dell’articolo Se mi lasci, mi cancelli!).

Ecco quindi che giungiamo a una riflessione che mette in luce il senso narcisistico di alcune reazioni conseguenti alla fine della relazione. A essere intaccato è il senso di identità, l’essere riconosciuti e amati. E cosa accade se questo dipende dall’Altro? Un senso di sé non separato, un’incapacità di superare l’onnipotenza e di fare i conti con la propria impotenza e con il senso del limite, lo sperimentare la perdita di sé nella relazione con l’Altro, l’impossibilità di possedere l’Altro sono lo sfondo di molti omicidi e della non accettazione che l’Altro non ci voglia più, non ci ami più e rivolga ora lo sguardo altrove.

Prendo in prestito alcune parole dal web attribuite a Umberto Galimberti (tuttavia non vi sono riferimenti bibliografici che lo accertino), che sono state illuminanti su questo tema così attuale.

Quando finisce un amore non soffriamo tanto del congedo dell’altro, quanto del fatto che congedandosi da noi l’altro ci comunica che non siamo un granché. In gioco non è tanto la relazione, quanto la nostra identità. L’amore è uno stato ove per il tempo in cui siamo innamorati non affermiamo la nostra identità, ma la riceviamo dal riconoscimento dell’altroe quando l’altro se ne va restiamo senza identità. Ma è nostra la colpa di esserci disimpegnati da noi stessi, di aver fatto dipendere la nostra identità dall’amore dell’altro. E allora, dopo il congedo, il lavoro non è di cercare di recuperare la relazione dell’altro, ma di recuperare quel noi stessi che avevamo affidato all’altro, al suo amore, al suo apprezzamento.

È chiaro quindi quanto sia importante sviluppare e proteggere il proprio senso di identità e quanto la relazione psicoterapeutica possa essere un aiuto. Oggi più che mai la psicoterapia è un’interessata osservatrice di ciò che è la società e del funzionamento narcisistico che la contraddistingue ed è chiamata a lavorare sullo sviluppo della persona e dell’amore sano verso di sé quale generatore di relazioni basate su condivisione e reciprocità e non di autoaffermazione e dominio dell’Altro.

E tu, quanto ti senti persƏ dopo la fine di una relazione? Hai mai pensato di iniziare un viaggio terapeutico alla ricerca di te stessƏ?

Dott.ssa Tatiana Giunta

Psicologa – Psicoterapeuta

BIBLIOGRAFIA

Bion W.R. (1962). Apprendere dall’esperienza. Roma, Armando, 1972.

Grinberg, L. e Grinberg, R. (1975). Identità e cambiamento. Roma, Armando, 1976.

Klein M. (1935). Contributo alla psicogenesi degli stati maniaco-depressivi. In Scritti 1921-1958, Torino, Boringhieri, 1978.

Rank O. (1924). Il trauma della nascita. Firenze, Guaraldi, 1972.

Winnicott D.W. (1965). La capacità di essere solo. In Sviluppo affettivo e ambiente. Roma, Armando, 1974.

Winnicott D.W. (1971). Gioco e realtà. Roma, Armando, 1974.

DESTRA O SINISTRA? COSA SIGNIFICA ESSERE MANCINI OGGI

Non stiamo parlando di politica, come nella canzone di Giorgio Gaber “Destra sinistra” del 1994, ma di quale parte del nostro corpo (mani e piedi) abbiamo maggiormente sviluppato tanto da utilizzarla in modo preferenziale.

Essere mancini è una caratteristica che comporta alcune differenze, sia funzionali che fisiologiche.

Da cosa deriva la parola “mancino”?

Trae origine dal latino “mancus” che letteralmente significa “manchevole, impedito, mutilato”.

Un tempo essere mancini veniva considerato alla stregua di una vera e propria malattia. Infatti, l’utilizzo della mano sinistra era visto come un tratto caratteristico delle persone che non potevano “fare le cose dritte” o ancora i mancini erano additati come “fatti al contrario”. La mano sinistra era considerata come la mano del diavolo e, per questo motivo, non tanto tempo fa, doveva essere assolutamente corretta già nella prima infanzia, facendo ricorso a metodi rieducazionali al quanto discutibili. Ancora oggi nel nostro lessico c’è  traccia di un pregiudizio superstizioso nei confronti della mano sinistra, per esempio il “sinistro” è un incidente stradale, uno “sguardo sinistro” è uno sguardo minaccioso, un “tiro mancino” è un atto sleale etc.

Chi sono i mancini?

La risposta a tale domanda non è scontata come potrebbe apparire poiché non tutti coloro che utilizzano la mano sinistra per le loro azioni quotidiane in realtà sono mancini. Secondo una ricerca svolta nel 1977, infatti, circa il 15 % della popolazione mondiale era mancina. Di questi, però, non tutti sono mancini al 100%.

PODALE (20 % dei casi)

OCULARE (30 % dei casi)

UDITIVO (40 % dei casi)

Esiste un questionario, messo a punto da Chris McManus, che serve a valutare le preferenze di ognuno. In questo test vengono poste numerose domande che riguardano le azioni quotidiane: con quale mano afferriamo il coltello, quale piede spostiamo in avanti quando dobbiamo raccogliere un oggetto caduto in terra, quale occhio preferiamo per prendere la mira, quale orecchio usiamo durante una conversazione telefonica.

Essere mancini o destrorsi è frutto di un processo molto complesso che si chiama lateralizzazione, nei mancini differente rispetto alla maggioranza delle persone,  e che oggi finalmente non viene più considerato un difetto ma una diversità dalla quale derivano alcune proprietà e abilità.

Il cervello umano è diviso in 2 emisferi:

emisfero destro responsabile delle funzioni visuo-spaziali (immaginazione, creatività e pensiero intuittivo-sintetico)
emisfero sinistro responsabile delle funzioni logico-linguistiche (scrittura, linguaggio e pensiero lineare).

Essere mancini significa non solo usare prevalentemente la mano sinistra rispetto alla destra in tutte le attività che richiedono l’utilizzo di una sola mano per volta, ma avere anche una diversa distribuzione delle funzioni celebrali dei due emisferi. Mentre nei destrorsi il linguaggio è governato dall’emisfero sinistro, nei mancini queste funzioni sono controllate prevalentemente dall’emisfero destro oppure vedono la collaborazione di entrambi gli emisferi.

Mancini si nasce o si diventa?

Il processo che conduce alla lateralità manuale (LM), ovvero all’uso preferenziale di una mano rispetto all’altra (e quindi anche della mano sinistra rispetto alla destra), sembra essere influenzato da diversi fattori: genetici, prenatali, cerebrali e ambientali. Le ricerche effettuate confrontando gemelli che condividono lo stesso genoma e gemelli eterozigoti, hanno evidenziato che circa il 25% della varianza fenotipica della lateralità manuale ha anche una componente genetica. La suddetta componente però non è predominante come può esserlo per esempio rispetto alla ereditabilità di un tratto come l’altezza che si aggira intorno all’80%. Inoltre,  gli studi condotti sul genoma (GWAS),  ci dicono che la lateralità manuale sembra essere un fenotipo complesso influenzato da molteplici varianti genetiche piuttosto che da un singolo gene.

La domanda “Mancini si nasce?” è difficilmente liquidabile con una risposta binaria (sì/no), ciò che sappiamo è che la maggioranza degli individui mostra una preferenza per l’uso della mano destra e che questa asimmetria tra i due lati del nostro corpo si può già rintracciare nel primo periodo di gestazione, come afferma uno studio condotto dall’Università della Ruhr, in Germania. Lo studio evidenzia come già dalla decima settimana di gravidanza, circa il 90% dei feti tenderebbe a muovere maggiormente l’arto superiore destro e soltanto il 10% prediligerebbe il movimento di quello sinistro.

Considerando però che un feto di 10 settimane non presenta ancora il collegamento tra cervello e midollo spinale, i ricercatori ipotizzano che l’origine del mancinismo non sia tanto legata al cervello quanto al midollo spinale stesso.

In parole povere, sembrerebbe che il bambino inizi a preferire una mano piuttosto che l’altra ancora prima che il cervello governi interamente il resto del corpo.

Da un punto di vista neurologico ci sono differenze?

Il fenomeno della lateralizzazione emisferica, un principio fondamentale dell’organizzazione cerebrale della nostra specie, rimane a tratti oscuro. Dal punto di vista funzionale,  la preferenza manuale destra sembra essere associata ad una più marcata lateralizzazione emisferica per funzioni cognitive come il linguaggio e l’attenzione spaziale. Nei mancini invece, a parità di compito vi è un coinvolgimento  di aree cerebrali maggiormente distribuito e bilaterale. In parole semplici nei mancini i due emisferi operano in modo più integrato rispetto ai soggetti destrimani, con  livelli più efficienti di comunicazione interemisferica.

L’uso di tecniche di neuroimmagine hanno osservato che, nei mancini, il corpo calloso ha dimensioni maggiori.

Questa struttura è un fascio di fibre neuronali che si occupa di mettere in comunicazione emisfero destro e sinistro, un compito fondamentale nelle attività che richiedono la comunicazione e integrazione tra diverse strutture cerebrali. Da qui deriva il luogo comune che forse avrai sentito anche tu, secondo il quale i mancini sarebbero più coordinati e più efficienti nello svolgimento di determinate attività che richiedono coordinazione.

Inoltre, è stato possibile osservare alcune differenze anche relativamente al senso di rotazione e di direzionalità: quando viene richiesto di ruotare un determinato oggetto, un mancino lo farà principalmente in senso orario.

In più, i mancini elaborano le informazioni grafiche da destra a sinistra e riescono ad astrarre con maggior semplicità gli oggetti tridimensionali e a sviluppare abilità visuo-spaziali più precise.

E’ possibile ipotizzare che una lateralizzazione meno marcata nei soggetti mancini potrebbe derivare, anche dal fattore ambientale, ovvero dalla pressione esercitata da un’architettura ambientale a misura di destrorsi. I continui adattamenti producono maggiori abilità psicomotorie, migliorando ulteriormente le connessioni tra emisfero destro e sinistro e facilitando l’apprendimento di informazioni nuove.

Ecco spiegato un altro luogo comune secondo il quale i mancini sarebbero migliori nello sport.

Tutta questa adattabilità incrementa anche la flessibilità cognitiva e rende le persone mancine più abili in quei compiti che richiedono abilità multitasking.

Quando possiamo affermare che un bambino è mancino?

Il processo di lateralizzazione, sviluppo di una maggiore forza e maggiore quantità di energia (tono) in uno dei due lati del nostro corpo,  inizia intorno ai 3-4 anni e si conclude  verso i 7-8 anni con l’acquisizione dello schema corporeo e la consapevolezza della propria lateralità.

Per capire in quale direzione (destra/sinistra) sta andando il processo di lateralizzazione nei bambini dobbiamo porci le seguenti domande:

con quale mano afferra un oggetto in arrivo?
con quale piede inizia una scalinata?
con quale gamba tira calci?
con quale mano conta fino a 5?
quale braccio è più forte?

Fino a relativamente poco tempo fa, succedeva spesso che i genitori o gli insegnanti a scuola costringessero i bambini mancini a usare la mano destra.

Uno studio in Germania del 2010 ha analizzato il cervello di persone adulte che erano state costrette a cambiare mano. Se paragonata con quella di persone rimaste mancine, la loro attività cerebrale era più simile a quella di persone destre. Ma se comparata a quella di persone destre, somigliava di più a quella di persone mancine. Sulla base di ciò, Willems sostiene che l’allenamento non può cambiare completamente l’inclinazione naturale verso la mano sinistra.

Essere mancini nella vita quotidiana.

Il mondo in cui viviamo è maggiormente progettato per persone che usano di preferenza la mano destra, i mancini non hanno ancora una vita facile in alcune azioni quotidiane. Basti pensare all’utilizzo di un paio di forbici, o a quello di un mouse per pc, alle sedie da conferenza con tavolino ribaltabile, all’apriscatole, tutti oggetti progettati principalmente per le persone destrorse.

Senza considerare attività come la scrittura che, a causa della convenzione di scrivere da sinistra verso destra, impedisce alle persone mancine di vedere correttamente che cosa stanno scrivendo con tanto di sbavature che la mano crea sul foglio e i segni dell’inchiostro sulla pelle. Anche a tavola, le posate vengono sistemate a sinistra del piatto, nonostante poi ciascuna persona trovi il suo personale modo per utilizzarle in maniera funzionale.

Infine, molti abiti presentano i bottoni sul lato destro e le asole sul sinistro, dunque anche il semplice atto di vestirsi per un mancino può apparire un po’ più complicato. Per fortuna, oggi esistono molti articoli studiati per essere utilizzati in modo agevole anche dai mancini.

Dal 1992 il Club “Lefthanders International” ha istituito la giornata internazionale dei mancini che ricade annualmente il 13 agosto: scopo della ricorrenza è quello di aumentare la consapevolezza presso l’opinione pubblica sulle implicazioni del mancinismo, incluse le sue difficoltà e i suoi punti di forza. A tale proposito secondo uno studio condotto dall’Università di Toledo, le persone mancine sembrerebbero avvantaggiate nella memoria episodica, ovvero quella che si occupa di immagazzinare a lungo termine gli avvenimenti della vita di tutti i giorni.

Anche l’abilità oratoria è un’altra particolarità nei mancini, che pare siano più abili nei discorsi articolati e fluidi. Infine, i mancini sembrano più bravi anche in tutte le attività artistiche.

Dott.ssa Angela Pia Gianpalmo

 

 

Bibliografia

Cuellar-Partida, G., Tung, J. Y., Eriksson, N., Albrecht, E., Aliev, F., Andreassen, O. A., … & Medland, S. E. (2021). Genome-wide association study identifies 48 common genetic variants associated with handedness. Nature human behaviour5(1), 59-70.
Hepper, P. G. (2013). The developmental origins of laterality: Fetal handedness. Developmental Psychobiology55(6), 588-595.
Klöppel, S., Mangin, J. F., Vongerichten, A., Frackowiak, R. S., & Siebner, H. R. (2010). Nurture versus nature: long-term impact of forced right-handedness on structure of pericentral cortex and basal ganglia. Journal of Neuroscience30(9), 3271-3275.
Vallortigara, G., Rogers, L. J., & Bisazza, A. (1999). Possible evolutionary origins of cognitive brain lateralization. Brain Research Reviews30(2), 164-175.

LA REALTÀ VIRTUALE… NON E’ SOLO UN GIOCO

La realtà virtuale (VR) è una tecnologia che permette agli utenti di interagire con un ambiente digitale e tridimensionale in maniera immersiva e realistica. Questo ambiente viene creato utilizzando computer e software che generano una simulazione del mondo reale. Gli utenti possono interagire con questo ambiente utilizzando dispositivi come visori VR, guanti sensoriali e controller. Questi dispositivi consentono di manipolare gli oggetti dell’ambiente virtuale, muoversi attraverso lo spazio e comunicare in tempo reale con altri utenti.

Il concetto di realtà virtuale ha radici negli anni ’60 e ’70, ma è diventato “popolare” negli ultimi anni.

Grazie ai rapidi progressi tecnologici, la realtà virtuale sta diventando sempre più accessibile ed utilizzata in diversi campi, dai videogiochi all’addestramento militare, dall’architettura alla psicoterapia.

Le neuroscienze possono fornire importanti chiavi di lettura per comprendere come il nostro cervello reagisce alla realtà virtuale. Studi recenti hanno dimostrato che l’esperienza della reltà virtuale può attivare le stesse aree cerebrali coinvolte nella percezione e nell’elaborazione delle informazioni provenienti dall’ambiente esterno.

Ciò significa che il nostro cervello interpreta le esperienze virtuali in modo simile a come interpreta le esperienze reali, anche se sono generate dal computer.

Questo fenomeno, noto come “presenza”, è fondamentale per il successo della realtà virtuale. La sensazione di essere immersi in un ambiente virtuale, di interagire con oggetti e persone come se fossero reali, ha un impatto significativo sul nostro benessere emotivo e psicologico.

Studi condotti in ambito terapeutico hanno dimostrato come l’uso della realtà virtuale può avere effetti positivi sul trattamento di disturbi come fobie, traumi psicologici e disturbi dell’umore.

Ad esempio, la realtà virtuale può essere utilizzata per esporre in modo graduale e controllato i pazienti alle situazioni temute, permettendo loro di affrontare le proprie paure in un ambiente sicuro e controllato. Questo approccio, noto come terapia dell’esposizione in realtà virtuale, è particolarmente efficace nel trattamento di fobie specifiche, come paura degli insetti, del volo e degli spazi chiusi.

Inoltre, può essere utilizzata per ricreare ambienti virtuali che favoriscono il rilassamento e la riduzione dello stress. Attraverso l’uso dei dispositivi è possibile immergersi in scenari naturali, come boschi, spiagge o cascate che favoriscono la calma e la tranquillità.

Al di là delle implicazioni terapeutiche, la realta virtuale può avere importanti risvolti negativi sulla nostra salute mentale.

L’uso eccessivo della realtà virtuale può portare ad un distacco dalla realtà, causando isolamento sociale e problemi di dipendenza. Alcuni studi hanno evidenziato come l’abuso di videogiochi di realtà virtuale possa causare sintomi simili a quelli dell’abuso da sostanze come irritabilità, ansia e depressione.

L’immersione continua in ambienti virtuali può alterare la percezione della realtà, portando alcune persone a confondere ciò che è reale da ciò che è virtuale. Questo fenomeno, noto come sindrome da realtà virtuale, può avere conseguenze negative sulla salute mentale e sul benessere psicologico, portando con sé perdita del senso di identità e di controllo sulla propria vita.

E’ fondamentale trovare un equilibrio tra l’uso della realtà virtuale per fini terapeutici e ricreativi, e l’eccessivo utilizzo che può portare a conseguenze negative.

In conclusione, la realtà virtuale è una tecnologia che offre importanti opportunità di sviluppo e di crescita in diversi settori, dalle neuroscienze alla psicologia.

Tuttavia, è fondamentale essere consapevoli dei risvolti psicologici e adottare misure preventive per prevenire l’insorgere di problemi legati all’abuso.

Solo attraverso un uso consapevole e responsabile possiamo sfruttare il suo potenziale e beneficiare dei numerosi vantaggi che può offrire.

 

Dott. Mirco Carbonetti

Psicologo – Psicoterapeuta

 

 

Bibliografia

Morganti F. Riva G., 2006, Conoscenza comunicazione e tecnologia, aspetti cognitivi della realtà virtuale. Milano.

Vincelli, Rira, Molinari, 2007, La realtà virtuale in psicologia clinica. Milano, McGraw Hill.

Wallece, 2017, La psicologia di internet, Milano, Cortina.

​​TU CHIAMALE SE VUOI, EMOZIONI… 2.0: Inside out 2 e l’avvento delle emozioni secondarie in Adolescenza.

Nel nuovo sequel della pixar Inside out 2, ritroviamo la giovane protagonista Ryle, ormai 13enne alle prese con nuove emozioni che proprio caratterizzano l’avvento dell’adolescenza: Ansia, Imbarazzo, Invidia, Noia/Ennuie Nostalgia.

Nel primo film, Inside out, avevamo lasciato la protagonista 12enne che, a seguito del traumatico evento del trasferimento in una nuova città, aveva dovuto fare i conti con tutte le emozioni primarie: Gioia, Paura, Disgusto, Rabbia e soprattutto Tristezza.

Si è visto, dunque, in Inside Out, che solo accettando la tristezza per la separazione da ciò che non aveva più e che era nel passato, che la giovane Ryle, ha potuto accogliere la gioia per tutto quanto di nuovo stava capitando nella sua vita, nel presente; è solo accettando il cambiamento, il passaggio dall’infanzia alla preadolescenza; accettando l’importanza di ogni emozione, che ha potuto riequilibrarle, ed essere di nuovo serena, d’altronde, come abbiamo ben visto: “Non c’è Gioia senza Tristezza”!

Nel sequel della Pixar, ritroviamo Ryle, alle prese con l’ormai imminente adolescenza e con il caos e la confusione che quest’ultima comporta, momento, che per l’età in cui avviene, si congiunge con un altro momento di transizione decisamente importante che è la fine del sicuro contesto delle scuole medie e l’inizio dell’incerto e sconosciuto periodo delle scuole superiori.

Vediamo, dunque, la protagonista alle prese con l’insidioso periodo definito Pubertà, che racchiude un momento di cambiamento, crescita e ridefinizione del senso di Sé che spesso può risultare davvero “cringe”.

La parola cardine di Inside out 2, sembra allora proprio essere Crescita, ed è proprio con la crescita e la confusione del periodo puberale che fanno l’avvento nella consolle amigdaliana altre emozioni quali appunto l’Ansia, l’Imbarazzo, l’Invidia e l’Ennui/Noia, e qualche comparsa qui e là di Nostalgia, definite anche emozioni secondarie.

Come sappiamo dagli studi di Ekman (2008) le emozioni si dividono in primarie e secondarie: sono emozioni primarie quelle che si esprimono con la stessa espressione facciale in qualsiasi popolazione e definite, pertanto, innate e universali: paura, rabbia, tristezza, gioia, disgusto e sorpresa (come appunto visto anche in Inside out).

Le emozioni secondarie, invece, sono quelle che originano dalla combinazione delle emozioni primarie e si sviluppano con la crescita dell’individuo e con l’interazione sociale.

 A quanto pare, però, per quanto riguarda queste ultime, la nostra varietà emotiva sarebbe molto più ampia di quello che aveva riscontrato Ekman (2008) con i suoi studi sulle espressioni facciali; infatti, un recente studio della University of California, diretto da Alan S. Cowen e Dacher  Keltner (2017) e pubblicato su Pnas, aggiorna e amplia le emozioni fondamentali nell’essere umano, aggiungendo alle classiche  6 tipologie di emozioni, altre 21, per un totale di 27 tipologie distinte di emozioni: ammirazione, adorazione, apprezzamento estetico, divertimento, ansia, soggezione, imbarazzo, noia, calma, confusione, desiderio, disgusto, dolore empatico, estasi, invidia, eccitazione, paura, orrore, interessamento, gioia, nostalgia, amore, tristezza, soddisfazione, desiderio sessuale, simpatia, trionfo.

Si può comprendere, dunque, perché con una varietà così ampia di emozioni, nel periodo adolescenziale, ci si possa sentire in qualche modo confusi e turbati, e vada a modificarsi quello che finora era stato il Senso di Sé, mettendo in discussione molti valori che fino a quel momento erano stati di riferimento: la famiglia, gli amici, i progetti, i desideri; vengono stravolti e ridimensionati, concentrandosi solo su quella spasmodica ricerca del senso di Sé smarrito, che spesso può far risultare l’adolescente egoista e concentrato solo su sé stesso.

Ma, in realtà è un periodo, come ben espresso in Inside out 2, in cui, in questo sentiero smarrito della pubertà, l’Ansia prende il sopravvento sulle altre emozioni al punto da chiuderle in una teca, e relegarle negli sperduti meandri dell’inconscio.

Così, come Ryle nel weekend in cui dovrà mostrare tutto il suo valore sul campo per farsi accettare dalla nuova squadra di Hockey del liceo, l’adolescente, tra una storia su Instagram, un Tiktok e un BeReal, cerca di farsi accettare e mostrarsi più forte di quanto non sia; cerca dunque di nascondere la sua fragilità provando a reprimere le emozioni.

Ma, come diceva Freud (1886-1899) : “le emozioni inespresse non moriranno mai, restano sepolte vive e usciranno più tardi in un modo peggiore”!

Ed è qui che, infatti, come ben colto dalla Pixar, subentra lui, il famoso “Attacco di Panico”, dove tutte le emozioni cercano di prendere il sopravvento nella costruzione del senso di Sé, facendo sentire chi lo vive come in un vortice senza via di fuga.

Ma la via d’uscita c’è, e di fatto è solo nel momento in cui ogni emozione si placa per dare spazio all’altra che riescono ad equilibrarsi e l’attacco di panico va esaurendosi.

Ovviamente c’è dell’altro dietro all’attacco di panico, legato ai vissuti individuali, così come quello che Ryle vive in weekend, nella realtà dura anni, ma ben semplifica quanto accade in adolescenza e soprattutto negli adolescenti dell’attuale generazione Z che sembrano ben identificarsi in Ryle.

Un aspetto forse un po’ trascurato, In Inside Out 2 è il tipico rapporto conflittuale con i genitori che è molto importante, insieme al rapporto con i pari e la società nell’edificare quel famoso Senso di Sé e la futura personalità dell’adolescente che poi diviene un giovane adulto.

È importante, infatti, soprattutto in questa fase della vita, che l’adolescente possa avere la possibilità di essere accompagnato, con una distanza sufficientemente buona, da adulti che lo guidino e lo aiutino a leggere e capire cosa sta provando.

Questo perché come abbiamo visto, le emozioni vanno espresse, ma soprattutto vanno riconosciute, perché è solo attraverso il loro riconoscimento che siamo in grado di affrontarle e di gestirle: non è possibile gestire ciò che non si conosce.

È solo quindi attraverso un percorso di conoscenza di sé che è possibile vivere in armonia ed equilibrare le nostre emozioni.

Inside Out 2, come il primo film, offre una rappresentazione semplice ma efficace del complesso mondo emotivo degli adolescenti. Aiuta a comprendere l’importanza di riconoscere e accettare tutte le emozioni per vivere in armonia.

Questo è un messaggio fondamentale per psicoterapeuti, genitori e insegnanti, poiché il supporto emotivo e la guida sono essenziali per aiutare gli adolescenti a navigare in questo periodo di transizione.

 

Dott.ssa Monica Iuliano

Psicologa – Psicoterapeuta

 

Bibliografia

 Ekman, P. (2008). Emotions Revealed: Recognizing Faces and Feelings to Improve Communication and Emotional Life. Henry Holt and Company.

 Cowen, A. S., & Keltner, D. (2017). Self-report captures 27 distinct categories of emotion bridged by continuous gradients. Proceedings of the National Academy of Sciences, 114(38), E7900-E7909.

 Freud, S. Citazione da: The Standard Edition of the Complete Psychological Works of Sigmund Freud.

L’IMPATTO DEI SOCIAL MEDIA SULLA SALUTE MENTALE

I social media hanno rivoluzionato il nostro modo di comunicare, informarci e
relazionarci. Sebbene offrano numerosi vantaggi, come la connessione globale e l’accesso immediato alle informazioni, i loro effetti sulla salute mentale sono oggetto di crescente dibattito e preoccupazione.

Numerosi studi hanno esaminato sia gli effetti positivi sia quelli negativi dei social media sul benessere mentale. È fondamentale sottolineare che i social media, di per sé, non sono né intrinsecamente buoni né cattivi: il loro impatto dipende dall’uso che ne viene fatto.

Analizziamo in dettaglio come questi strumenti influenzano il nostro benessere psicologico.
Le piattaforme sociali hanno introdotto un’era di condivisione globale, inizialmente vista come una rivoluzione positiva capace di diffondere un’elevata quantità di informazioni rapidamente. Tuttavia, con il tempo, le aspettative di un cyber-villaggio globale prospero e sicuro si sono scontrate con una realtà più complessa, probabilmente di pari passo con una progressiva regressione involutiva della società. Il lato oscuro della Rete è emerso, portando a effetti collaterali significativi che hanno portato ad una profonda metamorfosi negativa dei social media. Secondo il Report Digital del 2022 di We Are Social, gli utenti dei social media hanno raggiunto 462 miliardi, rappresentando circa il 58,4% della popolazione mondiale, un aumento
considerevole rispetto ai 148 miliardi di utenti rilevati nel 2012. Questo incremento costante richiede una riflessione approfondita sul loro effettivo impatto nella vita delle persone e sulla loro salute psicologica.

I giovani, specialmente gli adolescenti e i giovani adulti, sono tra i principali utilizzatori dei social media. Diversi studi indicano che l’uso intensivo di queste piattaforme può avere sia effetti positivi che negativi sulla salute mentale. Infatti, queste nuove tecnologie creano connessione sociale: permettono di mantenere i contatti con amici e familiari, specialmente durante periodi di isolamento o distanza fisica. Danno loro la possibilità anche di creare una rete di persone, di mantenerla viva e solida nel tempo, attraverso lo scambio assiduo di immagini, video, giochi, audio e messaggi, alimentando il senso di appartenenza a qualcosa.
A livello psicologico l’avvento e l’aumento dei contatti online ha dato vita a quello che viene definito Digital Emotion Regulation , ovvero l’atto di regolare le proprie emozioni grazie alla tecnologia, attraverso gli ambienti digitali.        Le piattaforme come Instagram, Youtube, Facebook o Twitch offrono spazi liberi dove i giovani possono condividere le loro esperienze, ricevere supporto emotivo, aumentare il loro livello di autostima personale e professionale. E’ indubbio che il filtro del “non dal vivo” permette anche alle persone con più difficoltà sociali di intraprendere azioni più comunicative con altri utenti, innalzando così il livello di benessere psicologico. Infine, non possiamo non
renderci conto che l’uso corretto dei social permette di restare aggiornati, informarsi velocemente sulle notizie del mondo, stimolare la creatività, imparare cose nuove in modo gratuito e pratico, lavorare in modo più fluido, anche con altri Paesi.
Pur senza dimenticare del tutto i progressi e i benefici esistenti con l’avvento di
Internet e dei social media, stanno proliferando con sempre maggiore frequenza studi finalizzati a elaborare tecniche in grado di analizzare le variazioni che l’uso dei social media provoca sull’umore e sulle emozioni delle persone. L’effetto “tossico” delle piattaforme sociali si manifesta attraverso la stimolazione della dopamina, che come “una sostanza chimica” funge da neurotrasmettitore per creare una dipendenza continua (addirittura paragonabile a quella provocata da alcol e sigarette). Ne
consegue che, oltre all’incremento esponenziale dei comuni sintomi di ansia,
depressione e senso di inadeguatezza, talvolta si manifestano anche più violenti atteggiamenti di aggressività o offensività nei contenuti condivisi online, che portano spesso al cyber-bullismo, frutto di una percezione distopica di immagini modificate dai numerosi filtri in grado di alterare la realtà rispetto alla fittizia apparenza della rete. C’è un desiderio di attenzione continua, una sorta di “gratificazione sociale” misurata
mediante la visualizzazione del numero di “likes” e di commenti ricevuti; questa dimensione mantiene sempre in condizioni di elevata ipereccitazione e porta le persone ad aggiornare continuamente i propri profili.
Altro aspetto da sottolineare, sulla base di quanto affermato dall’MIT e rispetto all’utilizzo generalizzato e pervasivo dei social media, esiste un rilevante problema strutturale alimentato dal cosiddetto “contagio emotivo ” che tali piattaforme generano sull’umore degli utenti, mutevole “a seconda della versione del prodotto cui sono esposti”. Lo scopo dei gestori è quello di massimizzare il tempo trascorso online e catalizzare un costante coinvolgimento interattivo, spesso a costo di creare dipendenza
psicologica. Il dilagante fenomeno emulativo di atti di autolesionismo che ha persino portato a casi di suicidio, ne è un esempio.
Sono questi, dunque, i tratti preoccupanti del lato oscuro della rete che sembrano delineare una vera e propria sindrome patologica da paura di essere disconnessi e di perdersi online (cd. “Fear of Missing Out” – acronimo FOMO) strettamente connessa all’inedito paradigma “Digito ergo sum”, come nuova dipendenza configurabile nell’ambito dei disturbi comportamentali e cognitivi provocati dall’uso eccessivo di Internet (cd. “Internet Addiction Disorder”) declinabile anche come “Smartphone Addiction”. L’obiettivo degli studi e delle ricerche sul campo è quello di limitare, o almeno provare ad arginare gli effetti negativi dell’uso errato dei social, al fine di
valorizzarne le potenzialità e le opportunità. Per fare questo è necessario che vi sia un controllo, fa parte dei più grandi nei confronti dei più piccoli, che nascono già bombardati da mille informazioni e schermi. Stabilire limiti di tempo per l’uso dei social media può aiutare a ridurre la componente di dipendenza, nonché migliorare la qualità del sonno e della salute psicofisica; senza escludere a propri le connessioni online è importante sensibilizzare e investire anche su relazioni “dal vivo”, al fine di mitigare l’effetto di isolamento sociale. La mission di tutti noi dovrebbe essere quella di promuovere un uso consapevole e critico dei social media, delle connessioni e della Rete in generale, perché può contribuire a migliorare il benessere complessivo degli
individui, e di traverso della società che è sempre più digital ed pericolosa.

 

Dott.ssa Caterina Marini

Psicologa – Psicoterapeuta

OSSESSIONE TRUE CRIME: PERCHE’ SIAMO COSI’ ATTRATTI DAI CRIMINI?

Il genere true crime, che narra crimini realmente accaduti in forma narrativa e letteraria, ha origini lontane. Nasce in Gran Bretagna tra il 1550 e il 1700 con resoconti di omicidi stampati su fascicoletti e ballate che raccontavano storie di criminali famosi destinate a intrattenere la borghesia.

Nell’Ottocento, con l’aumento dell’alfabetizzazione, anche le persone comuni iniziarono a leggere storie vere di crimini sui giornali. Autori come Charles Dickens e Thomas De Quincey si interessarono al genere, storie sensazionalistiche venivano vendute a puntate e uscirono i primi romanzi polizieschi. Nel 1966 Truman Capote scrisse “A sangue freddo” raccontando il massacro di una famiglia in Kansas e il processo agli assassini. Il libro rivoluzionò il true crime, facendolo entrare di fatto nella letteratura, e insistendo molto sul punto di vista dei presunti criminali. Autori come James Ellroy e Emmanuel Carrère seguirono le sue orme, narrando casi di cronaca nera con uno stile letterario.

In Italia, il true crime è presente in riviste come Cronaca Vera e programmi televisivi come Storie Maledette di Franca Leosini. Carlo Lucarelli, Giancarlo De Cataldo e Roberto Saviano hanno raccontato storie criminali in libri e programmi TV, contribuendo a diffondere il genere anche nel nostro paese, fino ad arrivare al podcast Elisa True Crime, il più ascoltato in Italia nel 2023.

 

Ma cos’è esattamente il true crime e perché ne siamo così affascinati?

Prima di tutto, il true crime si riferisce a storie reali di crimini, investigazioni e processi giudiziari. Queste storie sono spesso ricche di suspense e mistero, due elementi che ci attraggono profondamente. Chi di noi non ama un buon mistero da risolvere? Le storie di crimini veri ci portano in un mondo oscuro e complesso, dove possiamo esplorare le profondità della mente umana e le dinamiche che portano a comportamenti estremi.

Un altro motivo per cui siamo così attratti dal true crime è la nostra curiosità innata per la psicologia umana: vogliamo capire cosa spinge una persona a commettere un crimine. Che cosa succede nella mente di un criminale? Quali sono le circostanze che portano una persona apparentemente normale a fare qualcosa di terribile?

Questa curiosità non è solo una semplice fascinazione morbosa; è un desiderio profondo di comprendere le complessità del comportamento umano. La psicologia criminale ci permette di esplorare concetti come la moralità, il bene e il male, e come fattori come l’infanzia, le esperienze traumatiche e i disturbi mentali possano influenzare le azioni di una persona. Attraverso le storie di true crime, possiamo anche riflettere su noi stessi e sui nostri comportamenti, ponendoci domande difficili: “Cosa avrei fatto io in quella situazione?” o “Potrebbe succedere anche a me?”

Un’altra dimensione del nostro interesse per il true crime è il senso di controllo che queste storie possono offrire. Viviamo in un mondo che spesso può sembrare caotico e imprevedibile. Le storie di crimini reali ci permettono di vedere il funzionamento del sistema giudiziario, come vengono risolti i crimini e come i colpevoli vengono puniti. Questo processo può darci un senso di ordine e giustizia.

Infine, sapere come e perché si verificano certi crimini può aiutarci a sentirci più preparati e meno vulnerabili. È come se, attraverso la comprensione dei meccanismi del crimine, potessimo proteggere meglio noi stessi e i nostri cari. Questo senso di controllo, anche se parziale, può essere rassicurante.

 

Negli ultimi anni, però, l’avvento dei media digitali ha amplificato enormemente la nostra esposizione al true crime. Oggi, con pochi clic, possiamo accedere a una vasta gamma di contenuti: dai documentari sui principali servizi di streaming, ai podcast che raccontano in dettaglio casi famosi e meno conosciuti, fino ai libri digitali che possiamo leggere ovunque ci troviamo. Questa accessibilità ha reso il true crime una parte integrante della nostra cultura popolare.

Nel mentre, la qualità delle produzioni moderne è cresciuta tantissimo: i documentari e i podcast di oggi sono spesso ben scritti, accuratamente ricercati e presentati in modo coinvolgente. Gli autori e i produttori sanno come tenere alta la nostra attenzione, raccontando storie in modo che risultino non solo informative, ma anche emozionanti.

 

Implicazioni Psicologiche

 

Proprio considerando il grande successo che il true crime sta raccogliendo, dobbiamo essere consapevoli delle possibili implicazioni psicologiche di un’eccessiva esposizione ad esso.

Alcuni studi suggeriscono che guardare o ascoltare troppe storie di crimini violenti può aumentare i livelli di ansia e paura. Potremmo iniziare a vedere il mondo come un luogo più pericoloso di quanto non sia realmente. Questo fenomeno è noto come la “sindrome del mondo cattivo”, espressione coniata dal ricercatore di comunicazione George Gerbner.

Il concetto è parte della sua “teoria della coltivazione”, che esplora gli effetti a lungo termine dell’esposizione ai media, in particolare alla televisione. La sindrome del mondo cattivo si riferisce alla percezione distorta della realtà che può svilupparsi in persone che sono esposte a un alto volume di contenuti violenti nei media.

Secondo Gerbner, le persone che guardano molta televisione tendono a vedere il mondo come più pericoloso e violento di quanto non sia realmente. La costante esposizione a contenuti violenti, sia attraverso notizie, serie TV o film, può portarci a sovrastimare la prevalenza della criminalità e della violenza nella vita reale. Questo fenomeno influisce sul nostro comportamento e sulle nostre decisioni quotidiane, rendendoci più diffidenti, timorosi e inclini a percepire situazioni innocue come potenzialmente pericolose.

Ma fin dove possono arrivare i sintomi di una sovraesposizione al true crime?

Alcuni dei sintomi includono:

Ansia aumentata: la costante esposizione a storie di violenza e crimine può farci sentire più ansiosi riguardo alla nostra sicurezza personale e a quella dei nostri cari.
Disturbi del sonno: pensare continuamente a storie di crimini violenti può interferire con la nostra capacità di rilassarci e dormire bene.
Desensibilizzazione: con il tempo, potremmo diventare meno sensibili alla violenza e alla sofferenza delle vittime, vedendo la violenza come qualcosa di normale o inevitabile.
Ossessione: potremmo sviluppare un interesse ossessivo per i dettagli di casi criminali, dedicando un tempo eccessivo alla ricerca di informazioni, arrivando a trascurare altre attività importanti della nostra vita.
Paura generalizzata: un’esposizione prolungata può portarci a vedere pericoli ovunque, limitando la nostra capacità di godere delle attività quotidiane e riducendo la nostra qualità di vita.

Allora, come possiamo bilanciare il nostro interesse per il truecrime con la nostra salute mentale? La chiave è il consumo consapevole. Dobbiamo essere attenti ai segnali del nostro corpo e della nostra mente. Se ci sentiamo sopraffatti o ansiosi, potrebbe essere il momento di fare una pausa. È utile alternare i contenuti di true crime con altri generi che possono rilassarci o ispirarci, come commedie, documentari sulla natura o programmi di auto-aiuto.

In conclusione, il nostro interesse per il true crime può dirci molto su noi stessi: sulla nostra curiosità, sul nostro desiderio di capire il mondo e sulla nostra ricerca di storie che ci affascinano e ci coinvolgono. Ma, come per tutte le cose, è essenziale consumare questi contenuti in modo responsabile, prestando attenzione alla nostra salute mentale e benessere emotivo.

 

Dott.ssa Valeria Lussiana

Psicologa Psicoterapeuta