Categoria: <span>Uncategorized</span>

LA TERAPIA DI COPPIA

fonte: pixabay

La coppia è un sistema complesso, intriso di significati e di aspettative (sia esplicite che implicite) che ha assunto oggi nuove declinazioni in virtù di una modernità di valori che l’hanno resa un’entità liquida in grado di sorvolare sui riti di passaggio che fino agli anni ’60-’70 hanno imperato: un fidanzamento medio lungo che aveva il matrimonio come esito naturale e che trovava nella genitorialità il proprio fine ultimo.

Philippe Caillè descrive egregiamente tale complessità nel libro “Uno e uno fanno tre” (Armando Editore, 2007) intendendo che non è possibile parlare della coppia senza considerare l’esistenza di quel “terzo” che accompagna la coppia fin dal suo costituirsi. Il “terzo” è ovviamente la relazione di coppia, in quanto un sistema è più della somma delle sue parti, perché deve includere anche le relazioni tra di esse. Non solo questo però: il “terzo”, così come descritto da Caillè è rappresentato dalla rappresentazione condivisa che i due partners hanno della coppia e su cui si basa il loro senso di appartenenza e su cui si istituisce il patto di coppia.

Molte coppie che richiedono un trattamento si affannano a raccontare un qui ed ora fatto di scambi comunicativi aggressivi (o, peggio, assenti) e dinamiche di potere tese a schiacciare l’altro pur di dimostrare la propria supremazia decisionale. Alla domanda “e all’inizio della vostra relazione come eravate?” spesso i toni si ammorbidiscono, spunta qualche sorriso, la coppia si guarda. C’è allora una possibilità di recuperare quella dimensione ormai lontana. Se invece quello sguardo nostalgico è assente la situazione può essere ben più complicata se si intende la terapia di coppia unicamente come uno strumento ricostruttivo della relazione. Questo è un punto nodale che tendenzialmente affronto con i miei pazienti già dalle prime sedute: la terapia di coppia è una terapia laica: non è tesa unicamente alla riconciliazione e ricostruzione del legame e può portare in talune situazioni alla soluzione opposta. Le alternative sono tre e non di più: trovare un modo per stare meglio insieme, trovare un modo per separarsi, trovare un modo per stare insieme nella minor sofferenza possibile.

Va detto poi che la psicoterapia di coppia può assolvere a diverse funzioni: ci sono terapie che servono a risolvere i conflitti che affliggono la coppia e creano disagi ai singoli partners, altre che vengono intraprese per separarsi e far si che quel momento così delicato non impatti troppo duramente sui figli, altre ancora quando si presentano disfunzioni sessuali. L’analisi della domanda rappresenta pertanto un momento fondamentale di una terapia di coppia: il patto terapeutico tra il terapeuta ed i partners deve essere chiaro e condiviso. Può accadere tuttavia che i partners presentino motivazioni al trattamento ed esigenze diverse e questo richiede al terapeuta di restituire ai pazienti le problematiche emerse (e quelle sommerse, ossia non dichiarate apertamente) per poi prospettare un trattamento.

In fase di valutazione è opportuno che il terapeuta faccia esplicitare ai partners alcuni punti fondamentali inerenti la coppia:

  1. Quali sono i punti di forza della coppia? Su quali competenze la coppia può fare affidamento per affrontare i compiti principali della relazione?

  2. Quali sono i problemi principali e come si traducono in comportamenti espliciti?

  3. Sessualità: vi sono, in uno o entrami i partners, elementi di insoddisfazione per la vita sessuale?

  4. Previsioni per il futuro: uno o entrambi hanno mai preso in considerazione l’ipotesi di una separazione oppure hanno già tentato in passato di separarsi?

  5. L’ambiente esterno: qual è il ruolo delle rispettive famiglie d’origine nella coppia? Come accoglierebbero le famiglie d’origine una eventuale separazione?

La chiarificazione di tali aspetti consente al terapeuta ed ai pazienti di evidenziare dinamiche di funzionamento sia interne alla coppia che relative al contesto di riferimento più allargato e di delineare il trattamento più indicato.

Le sedute di coppia hanno generalmente una frequenza quindicinale mentre la durata del trattamento segue inevitabilmente i tempi emotivi della coppia.

Dott. Stefano Lagona

Psicologo Psicoterapeuta sistemico relazionale

Per info sulla terapia di coppia scrivere a ecoassociazione@gmail.com 

ESSERE GENITORI DI FIGLI DIGITALI

foto: Luigina Pugno

Tra i compiti più difficili che un genitore è chiamato ad assolvere c’è l’impartire una buona educazione per favorire l’ottimale sviluppo del proprio figlio, ma, oggi, dare regole e stabilire delle routine che salvaguardino il benessere di tutto il nucleo può non essere semplice.

La letteratura ha dedicato ampio spazio all’analisi delle famiglie pre e post seconda guerra mondiale e all’ulteriore cambiamento avvenuto a partire dagli anni sessanta, momento in cui una rivoluzione sociale/culturale/economica ha investito la società occidentale. All’interno delle famiglie, i ruoli di padre e madre hanno subito delle trasformazioni e si è passati, come il dott. Pietropolli Charmet analizza in Adolescenti in crisi genitori in difficoltà, dalla “famiglia etica” a quella “affettiva”.

Da sempre l’avvento delle innovazioni tecnologiche ha un’influenza sull’uomo e più in generale sulla società. Se a metà degli anni ’50 la televisione è entrata nelle case delle famiglie italiane e in qualche modo ne ha modificato le abitudini, oggi l’avvento degli smartphone, dei tablet, delle consol portatili e non, e della domotica più in generale, ha innescato un ulteriore cambiamento. Infatti, uno dei temi educativi più dibattuti negli ultimi anni riguarda l’utilizzo della tecnologia, come e quando avvicinarla ai bambini, che effetti ha sullo sviluppo emotivo-relazionale, cosa scegliere e come educare ad un utilizzo consapevole e sicuro.

È innegabile, quindi, che il nuovo panorama socio-culturale abbia avuto un impatto anche sulla genitorialità e sul rapporto genitori-figli, come si può, quindi, guadagnare il loro ascolto senza imporre un’autorità rigida e poco empatica? Come si può instaurare un rapporto di valorizzazione all’interno del quale i figli si possano sentire indirizzati, contenuti, ma non per questo costretti in regole che possono ad oggi percepire come obsolete o non supportate da modelli forti e da loro riconosciuti? Si può essere contemporaneamente una figura di riferimento emotivamente vicina e guida etico-morale? Talvolta i genitori rifuggono modelli rigidi educativi memori di quelli subiti, ma tralasciano però l’importante compito di guida che sono chiamati ad assolvere.

Il libretto di istruzioni purtroppo non esiste, così come non esistono soluzioni univoche, bensì si possono tracciare delle linee guida, spesso legate al buon senso, che mirano alla comprensione. Inoltre, una buona dose di fantasia individuale permette a ciascun genitore di trovare un equilibrio sufficientemente buono con il proprio figlio.
Il ricercatore statunitense Marc Prensky ha introdotto le definizioni “nativi digitali” e “immigrati digitali”. I primi sono i bambini e adolescenti di oggi e ne elenca le caratteristiche: l’uso della tecnologia in età precoce (anche prima di imparare a parlare e a scrivere), l’apprendimento in maniera spontanea della tecnologia, il ruolo sempre maggiore della tecnologia all’interno della loro quotidianità. I secondi sono coloro che sono entrati in contatto con la tecnologia in età adulta e che,
pertanto, non possono essere metaforicamente classificati come “madrelingua digitali”, per loro la tecnologia non è sempre di facile utilizzo e richiede, sovente, un dispendio di risorse cognitive.

Tutto ciò sancisce una profonda differenza tra le due generazioni: genitori e figli hanno una visone ed un rapporto diverso con i mezzi digitali e arrivare ad un punto di comprensione reciproca non è sempre facile. Per un genitore, ad esempio, diventa complesso comprendere a cosa servano dei messaggi che restano visibili per 24 ore e poi scompaiono o perché i ragazzi si scattino molte foto; ma, passando attraverso la condivisione di queste nuove modalità, si può instaurare un dialogo
costruttivo e capace di tutelare dall’uso scorretto e pericoloso di questi dispositivi.

Il dott. Riva nel suo testo La solitudine dei nativi digitali evidenzia l’influenza che i media digitali hanno sui processi cognitivi dei più giovani ed in particolare rileva l’impronta che lasciano sui modelli cognitivi con cui organizziamo la nostra esperienza della realtà, cioè sulla percezione, organizzazione e attuazione dell’azione. Per i nativi digitali la tecnologia è “trasparente”, intuitiva, e, sin da subito, sono in grado, usando le proprie risorse, di sfruttarla come risorsa anche se non ne comprendono il funzionamento. Potremmo definirli “madrelingua tecnologici”.

A fronte di questa “intelligenza efficiente”, tuttavia, occorre tenere in considerazione l’altra faccia della medaglia, ovvero l’influenza dell’uso della tecnologia sull’analfabetismo emotivo (alessimitia), ovvero sulla mancanza di consapevolezza e controllo delle proprie emozioni e dei comportamenti ad esse associati, sulla mancanza di consapevolezza circa i motivi per cui si prova una certa emozione, sull’incapacità di relazionarsi con le emozioni altrui e con e con i comportamenti che da esse derivano. Questo può, talvolta, condurre i giovani a valutare grossolanamente alcune situazioni, ingigantendole o minimizzandole, con gravi conseguenze sul loro benessere emotivo e relazionale.

Il mondo scientifico sta riservando una particolare attenzione a questo argomento, dedicando tempo e spazio alla ricerca circa l’influenza dei nuovi media in età evolutiva. L’American Academy of Pediatrics evidenzia che l’uso della televisione e dei dispositivi touch sia dannoso prima dei 2 anni, con ripercussioni sullo sviluppo del linguaggio, sui processi di pianificazione, controllo e coordinazione del sistema cognitivo. Sulla base delle osservazioni pubblicate dallo psicologo Nicolò Cesana-Arlotti su Science, in cui si mette in risalto la capacità dei bambini dai 12 ai 19 mesi di utilizzare processi logici, l’Académie des sciences, nel rapporto L’enfant et les écrans, arriva alla conclusione che l’utilizzo delle tecnologie touch per il gioco interattivo può essere positivo dopo i 12 mesi a due condizioni: utilizzo di app esplorative/interattive in grado di facilitare la conoscenza del mondo e di sé; fruizione in gruppo o sotto la guida di un genitore, proprio perché uno dei rischi del loro impiego è la diminuzione delle interazioni sociali con una ricaduta sullo sviluppo relazionale e linguistico dell’infante.

Tutti in ogni caso concordano di non eccedere i 15 minuti di esposizione al giorno sotto i 2 anni estendibili fino a mezz’ora dopo i 2.

Proteggere i figli dai rischi della rete è un dovere genitoriale, pertanto stabilire modalità, orari ed utilizzo dei dispositivi diventa fondamentale onde evitare di cadere in estenuanti e poco proficui testa a testa.


Ogni periodo storico e socio-culturale ha caratteristiche peculiari, il mondo si trasforma così come le relazioni. Essere genitori richiede un confronto con il proprio passato, con i modelli appresi, che, talvolta, fanno sviluppare un desiderio di distanziarsene per “non assomigliare affatto” ai genitori avuti, mentre in altre occasioni spingono a ricalcare quel modello tanto amato. Tuttavia, ciò che resta centrale ed imprescindibile è il non perdere di vista il presente con le sue innovazioni e contraddizioni al fine di permettere a se stessi, insieme al proprio figlio, di imparare a conoscere e creare il futuro,
insieme.

Dr.ssa Debora Tonello

 

MIGRANTI FORZATI E TRAUMA: TRA PASSATO, PRESENTE E FUTURO

Il tema della migrazione non è stato mai così attuale: nel corso degli ultimi anni la politica e i mass media hanno dato una rilevanza centrale a questo argomento.

A tal proposito, sempre più spesso sentiamo parlare di viaggi al limite della sopportazione, di detenzione in campi profughi e prigioni, di guerre, carestie e crisi di governi.

Ben lungi dal voler affrontare il tema della migrazione da una prospettiva politica, c’è un aspetto rilevante dal punto di vista psicologico e psicoterapeutico che impone una riflessione: il trauma.

Per trauma psicologico si intende l’esperienza personale diretta di un evento che causa o può comportare morte, lesioni gravi o altre minacce all’integrità fisica. Altresì l’essere presenti a un evento che comporta morte, lesioni o altre minacce all’integrità fisica di un’altra persona o il venire a conoscenza della morte violenta o inaspettata, di grave danno o minaccia di morte o lesioni sopportate da un membro della famiglia o da altra persona con cui si è in stretta relazione, sono tutte esperienze che rientrano nella definizione di trauma psicologico.

Esistono anche altri eventi che, pur non comportando un rischio per la vita dell’interessato o di persone a lui care, possono esitare in difficoltà nella gestione emotiva, relazionale e, talvolta, costruire le basi per la psicopatologia: abbandono, trascuratezza, separazioni forzate o inaspettate, violenza verbali, negligenza da parte del care giver.

Seppur non esaustiva, tale premessa risulta indispensabile per approcciarsi al complesso e multi-sfaccettato tema del trauma della migrazione.

I migranti forzati, in molti casi, subiscono innanzitutto un trauma pre-migratorio: nei Paesi di origine sono spesso sottoposti a condizioni di violenza estesa nel territorio, esercitata su gruppi, nuclei o singoli, che riducono la speranza di vita e di sopravvivenza; la violenza correlata con la guerra, disastri ambientali, carestie ed epidemie, violenze e minacce, persecuzioni, reclusioni forzate, abusi sessuali, tortura, deprivazione e costrizioni, morte o scomparsa di persone care, perdita di affetti, posizione economica e ruolo sociale, insicurezza, sospettosità e paura sono solo alcuni degli eventi a cui molti sono sottoposti e che risultano determinanti per la decisione di abbandonare la terra natia.

Qualunque sia la condizione vissuta nel Paese di origine, la maggioranza dei migranti forzati è accomunata dal trauma migratorio: la fuga e il viaggio comportano esposizione a pericoli e traumi continui. Spesso queste persone si trovano costrette a partire da terzi, in alcuni casi sotto minaccia, e si trovano nell’impossibilità di avvertire i propri cari; affrontano viaggi drammatici, malnutrizione, malattie non curate, aggressioni e, talvolta, assistono alla morte dei compagni di viaggio. Molto frequentemente, durante il viaggio, vengono arrestati o rapiti nei Paesi di transito, subiscono sfruttamenti e violenze, anche sessuali, o si trovano a dover affrontare lunghi periodi in campi profughi (es. Sud Sudan) in condizioni igienico-sanitarie a dir poco precarie.

Nel pensiero comune si ritiene che, una volta giunti in salvo nel Paese di destinazione, i migranti trovino condizioni di vita migliori, cosa che in effetti spesso accade. Ma è davvero così facile adattarsi alla nuova realtà?

Ogni persona che si trovi a vivere in un Paese lontano e differente rispetto a quello di origine affronta un grande cambiamento che, in alcuni casi, diventa un vero e proprio shock culturale. Il cambiamento delle abitudini e stili di vita può rappresentare un fattore di grande stress, se non addirittura trasformarsi in un trauma. L’allontanamento dalla rete familiare e sociale, la disoccupazione, lavoro precario o senza contratto, il vivere in alloggi di fortuna e l’essere discriminati e marginalizzati sono tutti fattori che costituiscono potenzialmente il trauma post-migratorio.

A rendere ancora più complesso l’adattamento alla nuova realtà intervengono le difficoltà di accesso ai servizi sanitari, che comportano talvolta il rischio di esclusione dal SSN, oltre a mettere a rischio l’intera comunità.

Altro tema rilevante nella prospettiva del trauma post-migratorio è la procedura burocratica della domanda di Asilo Politico: le lunghissime attese che intercorrono tra la domanda e l’esito, a volte della durata di anni, causano incertezza e angoscia. Nel periodo di attesa molti migranti frequentano corsi di scolarizzazione e professionali, alcuni trovano un lavoro ma rischiano, da un momento all’altro, di ricevere un esito negativo alla loro domanda di Asilo Politico e di essere inviatati a lasciare il Paese ospitante.

La psicoterapia offre un valido aiuto nell’integrazione e nel superamento dei traumi, oltre ad implementare le risorse personali ed interpersonali e favorire l’adattamento al nuovo contesto di vita, spesso frustrante e causa di un forte malessere psicologico. La possibilità di usufruire di uno spazio privato, protetto e non giudicante in cui poter esprimere ansie, preoccupazioni e manifestare il proprio dolore è uno strumento fondamentale per costruire una solida base di partenza per una nuova vita.

Dr.ssa Rossella Totaro

psicoterapeuta della Croce rossa italiana

ECO JUNIOR 0-17: il servizio dell’associazione Eco dedicato a infanzia e adolescenza

Sono tanti i servizi che l’Associazione Eco dedica all’età che va da 0 a 17 anni.

La copertina di Linus

Attenzione: attualmente abbiamo solo una terapeuta che se ne occupa, quindi l’accesso è molto limitato. Il servizio di diagnosi e psicoterapia rivolto a bambini e pre-adolescenti che si trovano ad affrontare un momento di difficoltà e/o disagio in cui inevitabilmente sono coinvolti anche i loro genitori.

Dopo aver accolto i genitori per capire e raccogliere le informazioni importanti, viene svolto un assessment psicodiagnostico al fine di comprendere cosa stia accadendo e in seguito, in base alle necessità, si può attivare un percorso psicoterapeutico idoneo. I sintomi dei più piccoli sono eterogenei: crisi d’ansia, condotte oppositive –provocatorie, ritiro, somatizzazioni, esplosioni aggressive, etc… I passaggi evolutivi possono essere fonte di stress sia per i genitori sia per i bambini, prendersi cura di loro e quindi anche della relazione può essere un passaggio importante per il benessere psicologico dell’intero nucleo.

Valutazione per i Disturbo dell’Apprendimento (DSA)

La valutazione è svolta da una psicoterapeuta e da una logopedista che lavorano in équipe. Dopo il colloquio con i genitori, l’iter si divide in due parti: la prima svolta dalla psicoterapeuta per la valutazione del livello cognitivo globale del bambino/ragazzo e per un breve inquadramento emotivo; la seconda svolta dalla logopedista per l’indagine, a seconda delle necessità, degli apprendimenti (lettura, scrittura, calcolo, … ). Una relazione conclusiva riassume i dati emersi, l’eventuale diagnosi, e le indicazioni.

Percorso di Mindfulness per bambini Asperger o con autismo ad alto funzionamento

Nell’autismo ad alto funzionamento/sindrome di Asperger è frequente osservare limitazioni a carico delle funzioni attentive ed esecutive nonché nell’ambito della regolazione emotiva e nel controllo degli impulsi. Per lavorare su questi aspetti la mindfulness può rivelarsi una valida alleata. Essa riguarda la consapevolezza del momento presente e l’allenamento a vivere nel qui e ora. ECO propone un percorso mindfulness in piccolo gruppo per bambini tra i 6 e i 10 anni, suddivisi per fasce d’età. Durante ogni incontro verranno presentati attività e giochi volti ad allenate consapevolezza e attenzione al presente in un’ottica preventiva: potenziare le abilità deficitarie nell’autismo può infatti preservare dallo sviluppo di patologie ansiose e depressive.

A come adolescenza

Attenzione: attualmente abbiamo solo due terapeute che se ne occupano, quindi l’accesso è molto limitato. Il servizio di psicoterapia dedicato agli adolescenti. L’adolescenza è una fase della vita caratterizzata da cambiamenti fisici, psicologici che possono portare a crisi e turbamenti necessari per diventare grandi. I ragazzi in questa fase cercano di prendere decisioni, confrontarsi con i pari e con gli adulti, mettersi alla prova. Tutto questo non è facile e può causare disagio e malessere, difficoltà nelle relazioni, calo del rendimento e rifiuto scolastico, comportamenti devianti o antisociali, utilizzo di sostanze e disturbi alimentari. Per questo l’Associzione Eco vuol offrire un servizio volto all’accogliere questo momento delicato di vita del ragazzo, sostenendolo e supportandolo nel processo di crescita.

Ripetizioni

Non ci dimentichiamo che la scuola occupa una buona parte della vita di un ragazzo, questo è il motivo per cui l’associazione E.C.O. può dare una mano a recuperare nelle materie più complesse (soprattutto matematica, fisica e statistica).

L’associazione Eco non si dimentica certo dei genitori e degli insegnanti, che occupano ruoli fondamentali nella crescita dei fanciulli.

Ecco quindi:

Il sostegno psicologico rivolto alle donne che hanno appena affrontato una gravidanza e si trovano nel nuovo ruolo di mamme.

Talvolta alcune donne si trovano ad affrontare dopo il parto, o nei mesi a seguire, situazioni di “tempesta emotiva” che le preoccupa o destabilizza. L’Associazione Eco si occupa di affrontare insieme alle neo-mamme i momenti di difficoltà emotiva transitoria emergenti, aiutandole a imparare a gestire ansie e timori e a riconoscere, e prendere in carico, le situazioni in cui può manifestarsi una depressione post-partum.

L’Associazione offre un ciclo di incontri di informazione e prevenzione su queste tematiche e la possibilità di colloqui individuali per chi preferisse affrontare i propri vissuti in forma più riservata.

 

I gruppi di confronto per le neomamme (in arrivo dopo l’estate)

 

Sostegno alla genitorialità

Essere genitore significa rivestire un ruolo complesso. Oltre ad essere in grado di impartire regole e linee guida educative per far crescere il proprio figlio in modo sano, si caratterizza per una funzione che va ben oltre. Questo comporta il saper essere sintonizzati e responsivi su quelli che sono i bisogni soggettivi del proprio figlio. Ogni bambino è un essere unico, speciale nella sua individualità, con pensieri, sentimenti e bisogni specifici. Solo quando il genitore è in grado di riconoscere e rispecchiare tali disposizioni può permettere l’emergere del suo Sè. Tale funzione risiede nella capacità di fornirgli la possibilità di poter contare su una mente che pensa con lui e non per lui, rappresentando una base sicura da cui poter partire per esplorare il mondo. L’associazione ECO è vicina ai genitori, fornendo loro strumenti e strategie di gestione delle difficoltà, promuovendo il benessere e la qualità della relazione genitore-bambino.

La terapia di coppia per i genitori

Quando i figli diventano adolescenti, le loro trasformazioni fisiche e psicologiche, i conflitti con sé e con gli adulti di riferimento, le esigenze di autonomia e indipendenza e la ricerca di un’identità stabile, portano i ragazzi ad assumere spesso atteggiamenti critici, sfidanti, provocatori nei confronti dei genitori. Il periodo adolescenziale coincide spesso con “l’età di mezzo” dei genitori e, di conseguenza, le due generazioni si trovano a vivere aspetti esistenziali molto diversi da cui possono nascere scontri difficili da comprendere e gestire. Tutto ciò richiede alla famiglia ed alla coppia di riorganizzarsi, rinegoziando relazioni, regole e ruoli al suo interno. Di fatto questo periodo rappresenta una fase critica nella storia di vita della famiglia e possono manifestarsi crisi all’interno della coppia alla cui base si rintracciano frequentemente stili educativi dei rispettivi partner appartenenti al proprio vissuto di figli all’interno della propria famiglia d’origine.

L’Associazione Eco intende supportare le coppie di genitori di figli adolescenti con un progetto di psicoterapia specifico e mirato, volto ad aiutare gli adulti nella gestione di difficoltà di coppia dovute alla relazione con i propri ragazzi.

 

Non finisce qui.

Ci sono anche gli incontri che facciamo a scuola con alunni, insegnanti e genitori sui temi: bullismo e cyberbullismo, nuove tecnologie, alimentazione, affettività…

 

PARLIAMO DI ALIMENTAZIONE CON I BIMBI DELLE ELEMENTARI PRESSO ASAI

Molto spesso i bambini vengono incitati dai genitori  a mangiare per diventare grandi e forti, senza spiegare loro
cosa sarebbe più salutare, come le verdure, la frutta, i cereali e le uova e non merendine, caramelle e bibite gassate che
tanto piacciono a loro e che mangiate in quantità, possono nuocere alla salute.
E’ solo coinvolgendoli, spiegando loro cosa avviene nel nostro corpo quando mangiamo, che possiamo aiutarli a
cambiare atteggiamento verso il cibo. Sarebbe importante spiegare loro il nostro funzionamento attraverso disegni,
video che facciano capire il percorso del cibo, facendo sì che diventi un gioco condiviso.
Un altro modo sarebbe portarli a fare la spesa, in modo da scegliere insieme il cibo, facendolo annusare, toccare per
poi cucinarlo insieme. Grazie a questi passaggi, si possono rendere i bimbi consapevoli di che cosa si intende per
corretta e sana alimentazione.
Al giorno d’oggi, sempre più bambini, non solo a causa della loro costituzione, ma di una errata alimentazione, sono
fortemente in sovrappeso o malnutriti. In questi casi, se non cambieranno il modo di mangiare e l’atteggiamento nei
confronti del cibo, potranno incorrere durante l’arco di vita in varie patologie come diabete, obesità e ipertensione.
E’ fondamentale aiutarli a comprendere come una sana e corretta alimentazione sia indispensabile per aiutarli a crescere e diventare forti e sani.
L’Associazione Eco, in collaborazione con ASAI, ha realizzato alcuni incontri con bambini di quarta e quinta elementare e con i genitori proprio sul tema del cibo.
Il Dott. Carbonetti e la Dott.ssa Calabrese dell’Associazione Eco hanno tenuto un incontro durante il doposcuola con
bambini degli ultimi anni della scuola primaria, per sensibilizzarli ad una corretta alimentazione. In una prima fase attraverso una “lezione frontale”, accogliendo anche le varie abitudini rispetto alla propria cultura. Si è lavorato facendo passare loro il messaggio dell’importanza di una certa regolarità dei pasti e della loro varietà.
In una seconda fase si è costruito insieme a loro un “percorso-gioco alimentare”, dove i bambini, divisi per squadre, hanno dovuto rispondere ad una serie di domande sull’alimentazione.
Da questo incontro è emersa una profonda discrepanza tra ciò che i bambini sanno riguardo all’alimentazione e le loro
abitudini effettive: i partecipanti si sono dimostrati discretamente preparati rispetto al cibo e alle caratteristiche dei vari alimenti(ad esempio, in quali cibi si trovano le vitamine, cosa è bene mangiare per merenda al posto delle merendine, quali pasti è fondamentale non saltare, etc.) ma non così ligi nel rispetto delle indicazioni conosciute. I bimbi infatti hanno dichiarato di saltare spesso colazione e merenda e di consumare giornalmente o quasi alimenti molto processati, come merendine e carboidrati. In conclusione, appare importante che ad una trasmissione teorica di informazioni circa una corretta e sana alimentazione si affianchi l’esperienza pratica. E la pratica passa attraverso la presenza di modelli positivi tra gli adulti di riferimento e la promozione della sperimentazione con il cibo. Conoscere gli alimenti e aver avuto l’opportunità di assaggiarli, cucinarli, metterli insieme e creare può garantire una consapevolezza più radicata rispetto a sane abitudini
alimentari da tenere.

 

Dr.ssa Calabrese e dott. Carbonetti

YOGA DELLA RISATA CON LUIGINA E STEFANO

Nello yoga della risata non si assumono posizioni yoga, ma con lo yoga ha in comune la respirazione.

Non si utilizzano barzellette e gags per ridere, ma si fanno degli esercizi di risata, che hanno sul nostro corpo gli stessi effetti benefici di una risata spontanea.

Con un po’ di giocosità e di contagio emotivo, le risate non spontaneo lo diventano!

Ti aspettiamo venerdì 17 maggio alle 18.30, in via Genè 12 a Torino. Porta il materassino e la voglia di ridere.

L’incontro è gratuito per i soci dell’Associazione Eco, per tutti gli altri il costo è di 5 euro.

Per prenotazioni: ecoassociazione@gmail.com

 

ATTENZIONE:

Lo yoga della risata è sconsigliato a:

Stati avanzati (sanguinanti) di emorroidi

Forti dolori alla schiena

Ogni tipo di ernia Tosse persistente

Qualsiasi sintomo acuto

Aver subito operazioni da meno di 3 mesi

Epilessia Malattie di cuore

Pressione alta Incontinenza urinaria

Importanti disturbi psichici e disturbo bipolare

Stato di gravidanza

LE ASSOCIAZIONE ECO E ASAI UNITE CONTRO MALNUTRIZIONE E DISTURBI ALIMENTARI

Nel corso della collaborazione iniziata a settembre 2018 tra le Associazione Eco e Asai abbiamo realizzato 4 incontri, con ragazzi e genitori, volti a prevenire la malnutrizione e i disturbi alimentari.

Gli educatori dell’associazione Asai durante il laro lavoro di dopo scuola e prevenzione dell’abbandono scolastico hanno notato che i ragazzi non mangiavano con regolarità, saltavano i pasti e si alimentavano scorrettamente. Questo portava a difficoltà nello studio, rallentamento cognitivo e tendenza ad addormentarsi.

Abbiamo quindi deciso di fare 2 incontri con i ragazzi di 5 elementare e 3 media, e 2 incontri con i genitori per dare delle informazioni di base sulla corretta alimentazione e prevenire così futuri patologie fisiche e psicologiche.

Dall’incontro fatto dalle dottoressa Pugno e Querin con i ragazzi di 3 media è emerso che sono in generale ben preparati sulla composizione dei cibi, su quali siano preferibili rispetto ad altri meno sani, ma non usano le informazioni in loro possesso nelle decisioni alimentari.

E’ emerso che la metà di loro non fa la colazione, tutti non fanno spuntino e merenda, a pranzo qualcuno mangia, ma non si è capito bene cosa (pane e tonno, pacchetto di patatine, quello che trovano in casa) e che l’unico pasto che fanno degno di questo nome è la cena.

Si è rilevata anche una differenza rispetto al paese di origine: gli asiatici mangiano in modo più variegato e almeno 3 volte al giorno, mentre chi proviene dal nord Africa e dall’est Europa tende ad essere più monotono nell’alimentazione più discontinuo.

Si è quindi lavorato con loro sulla Piramide alimentare, sull’importanza della regolarità e varietà dei pasti e sulle conseguenze su corpo e mente del loro attuale comportamento alimentare.

Per quanto riguarda l’incontro con i genitori dei ragazzi, siamo rimaste piacevolmente sorprese dalla significativa partecipazione, in particolare erano presenti molti papà, che hanno preso parte attivamente al gruppo.

Uno dei temi significativi emerso è stato la percezione di impotenza manifestata dai genitori in merito alla possibilità di intervenire sulle abitudini alimentari dei propri figli: alcuni genitori non sanno che i ragazzi non mangiano, altri ritengono di non avere strumenti o strategie per intervenire al riguardo. Abbiamo discusso sull’abitudine di dare dei soldi ai ragazzi per comprare da mangiare, che spesso tuttavia vengono impiegati per comprare cibo poco sano come patatine oppure bevande come la cioccolata alle macchinette: a tale proposito è emerso che tale abitudine rappresenterebbe un modo per non interferire con le spinte all’autonomia e l’indipendenza dei ragazzi, spinte che mal si concilierebbero con la merenda casalinga preparata dalla mamma. Abbiamo dunque stimolato la riflessione su quanto sia comunque importante dare ai propri figli informazioni corrette sulla sana alimentazione, preoccupandosi al contempo, di fornire alternative sane, come ad esempio offrire un frutto da portare a scuola. Inoltre abbiamo cercato di mettere in luce il significato affettivo che assume il cibo, nella dimensione del ‘prendersi cura’, del ‘pensare’ al proprio figlio anche attraverso, appunto, la preparazione di un semplice panino.Durante l’incontro abbiamo poi invitato i genitori a riflettere sul proprio comportamento alimentare cercando di incoraggiare la consapevolezza di quanto le proprie scelte alimentari rappresentino un modello di comportamento da trasmettere ai propri figli.

Infine, un ultimo tema emerso è stata la nostra percezione di un certo ‘timore’ da parte dei genitori di entrare in conflitto con i propri figli: alcune mamme hanno raccontato che quotidianamente consentono al proprio figlio di cenare tenendo il cellulare in mano oppure davanti alla televisione, sostenendo l’impossibilità di opporsi e quindi impedire questo comportamento. Questo aspetto ci ha indotto a sottolineare in modo fermo l’importanza del ruolo e della responsabilità genitoriale, che si declina nel fornire regole e stabilire limiti anche nel campo dell’alimentazione dei propri figli, sostenendo e gestendo  eventualmente possibili conflitti che possono insorgere al riguardo.

Un elemento importante emerso è che nel passaggio dalle elementari alle medie i genitori percepiscono i figli come oramai in età per badare a sé stessi (dal punto di vista alimentare) e si disimpegnano rispetto alla cura di questo aspetto.

Complessivamente questi incontri hanno rappresentato momenti piacevoli di incontro e confronto: dopo un’iniziale e comprensibile reticenza, si è instaurato, in particolare con i genitori dei ragazzi delle medie, un buon clima che ha consentito un ricco scambio reciproco.

Riassumendo:

  • i ragazzi hanno un’alimentazione non regolare e poco sana e ne sono consapevoli
  • i genitori sono consapevoli che i figli saltano i pasti, ma non di cosa mangiano quando sono da soli. Inoltre sentono  di non poter intervenire su questi aspetti
  • i genitori hanno paura di entrare in conflitto con i loro figli per timore di “perdere” la relazione con loro
  • si è sottolineata l’importanza di essere di buon esempio per i figli e di portare avanti il proprio ruolo genitoriale
  • nel passaggio dalle elementari alle medie i genitori percepiscono i figli come oramai in età per badare a sé stessi (dal punto di vista alimentare) e si disimpegnano rispetto alla cura di questo aspetto

Dr.sse Pugno e Querin

VIOLENZA DOMESTICA: COME RICONOSCERLA E COME SPEZZARE IL VORTICE CHE S’INNESCA

“Violenza domestica”. Quante volte abbiamo sentito questa espressione negli ultimi anni? Molti di
voi penseranno che ormai sia un argomento “cult”, ma è davvero così?
Volendo fare chiarezza possiamo dire che l’ambito d’intervento sia relativamente giovane, ma la
tematica non lo è affatto. La violenza infatti è sempre esistita ma, oggi più del passato, viene
percepita come un problema e quindi affrontata.
In particolare la violenza contro le donne ha radici antichissime negli atteggiamenti culturali. Il
rapporto uomo-donna ha da sempre esplicitato schemi in cui da un lato si coglievano
caratteristiche quali superiorità, attività e potere e dall’altro inferiorità, passività e obbedienza.
Già ai tempi di Platone e Aristotele si delineava la donna “per natura più debole dell’uomo” dato
che “il corpo femminile è incompleto, menomato” e come tale la sottomissione femminile all’uomo
veniva autorizzata.
In età romana la donna veniva vista esclusivamente con una funzione procreativa, a tal punto che,
se risultava sterile, poteva venir ripudiata dal marito e dal resto della famiglia.
Nelle epoche seguenti la considerazione della donna non variò di molto, ma si arricchì di divieti
(es. il cristianesimo ne vietò le funzioni sacerdotali, nel medioevo potere e patrimonio venivano
ereditati solo per discendenza maschile, ecc.).
Per fortuna esisteva qualche rara eccezione: nell’antica Babilonia e nell’antico Egitto le donne
godevano dei diritti di proprietà e a Sparta amministravano l’economia. Questo ci dovrebbe
portare ad una riflessione: la donna è davvero per natura più debole dell’uomo?
Forse la natura in questo caso non c’entra nulla. Ne consegue che possa essere un problema
strutturale della società. È la società stessa, infatti, che produce una differenza di genere,
determinando un problema di salute pubblica.
Furono i movimenti femministi degli anni 70 a portare alla luce tale dinamica e la violenza contro
le donne si trasformò, di fatto, da questione privata ad un problema sociale. Si ruppe, così, il muro
di silenzio che l’idea di famiglia, fino a quel momento, aveva nascosto dietro una potente barriera.
Ma ritorniamo al concetto di violenza domestica e dopo questa importante premessa proviamo a
comprenderla meglio. Per prima cosa essa è un Reato e come tale perseguibile dalla legge.
L’articolo 1 della Dichiarazione sull’eliminazione della violenza contro le donne dell’ONU (1993)
definisce con tale espressione “qualsiasi atto di violenza fondata sul genere che comporti, o abbia
probabilità di comportare, sofferenze o danni fisici, sessuali o mentali per le donne, inclusi le
minacce di tali atti, la coercizione o la privazione arbitrale della libertà, sia che si verifichi nella
sfera pubblica sia in quella privata”.
La violenza domestica non è da intendersi solo come fisica, ma anche psicologica, sessuale ed
economica. Al di sotto di tutte queste forme di violenza si delinea il riproporsi di quel vortice che
Lenore Walker, psicologa americana, definì nel 1979, con il nome di ciclo della violenza. Essa mise
in evidenza come la violenza domestica avvenga all’interno di una relazione che dovrebbe essere
di amore, di cura e di fiducia. Proprio per questo motivo diventa molto difficile comprenderne
l’inizio, ma è più comprensibile pensarla come “un progressivo e rovinoso vortice in cui la donna
viene inghiottita dalla violenza continuativa, sistematica e quindi ciclica da parte del partner”.
Le tre fasi, delineate dall’autrice, tendono a ripetersi con continuità.

Prima fase: la crescita della tensione. Una tensione che solitamente ha esordio come una violenza
verbale, quindi più subdola. L’uomo mostra un crescente nervosismo che lo porta ad essere
perennemente irritato, generando confusione nella compagna. La donna, che avverte questa
tensione, mette in atto una serie di strategie con la finalità principale di “tenere calmo l’uomo”.
Tutto è focalizzato su di lui, pur di evitare l’abbandono tanto temuto dalla partner.

Seconda fase: la violenza viene espressa. In questa fase l’uomo perde il controllo, che potrebbe in
un primo momento essere agita sugli oggetti e arrivando, in un secondo momento, alla violenza
fisica. In questa fase si delinea il dominio e la prevaricazione dell’uomo sulla donna.

Terza fase: “la luna di miele” o una finta riappacificazione. Dopo la violenza agita, l’uomo mette in
atto tutta una serie di comportamenti riparatori con l’intento di cancellare o minimizzare la
violenza che la donna ha subito. È la fase in cui la compagna ci crede e perdona; in seguito ad un
rinforzo positivo spesso si decide di tornare ad investire nuovamente nella relazione. Proprio in
questa fase, infatti, le donne che avevano trovato il coraggio di uscire da una relazione malata si
trovano a ritirare le denunce o ad abbandonare un percorso che avevano iniziato per uscire dalla
violenza.

Il fatto che esso sia stato definito ciclicamente intende proprio il ripetersi, spesso in tempi sempre
più brevi rispetto all’esordio, con conseguenze sempre più devastanti. Ad ogni episodio di
maltrattamento si genera maggiore fragilità nella donna. Ad una diminuzione della capacità di
reazione ne consegue l’aumento del livello di tolleranza della violenza. Questo ciclo è uno stress
emotivo continuo che porta al disorientamento e alla confusione e ad un abbassamento notevole
del benessere psicofisico della donna.
Per gli “addetti ai lavori” risulta fondamentale riuscire a conoscere le fasi che si innescano nella
violenza domestica perché permette di discriminare la relazione maltrattante da una relazione
conflittuale. I meccanismi che ritroviamo, infatti, sono differenti e riconoscibili in tre step.
L’inizio è segnato dall’intimidazione in cui la donna viene spaventata con comportamenti
imprevedibili, minacce e violenza verso oggetti. L’uomo si avvale di denigrazioni, umiliazioni che
intaccano l’autostima della compagna. In questo modo la donna inizia a distorcere la realtà, a
percepire di meritarsi tutto ciò, per qualche strano motivo.
Il meccanismo successivo che si attiva è l’isolamento con l’intento di allontanare le figure di
riferimento, comportando spesso una rinuncia, da parte della donna, al proprio lavoro e, di
conseguenza, alla propria indipendenza. Il pensiero inconscio che si genera nell’uomo violento è
semplice, ma molto efficace: se la compagna rimarrà sola, isolata dal contesto relazionale e l’unico
riferimento permarrà il suo uomo, essa sarà maggiormente controllabile.
La violenza psicologica progressivamente va ad attaccare l‘identità riducendo drasticamente la
stima di sé. La donna si sentirà inadeguata, debole, incapace, arriverà a pensare di aver causato lei
stessa i maltrattamenti e di meritarseli.
Come è possibile in seguito ad un’esperienza traumatica riuscire a ritornare ad avere fiducia
attraverso la psicoterapia?
“Di relazioni ci si ammala e di relazioni si guarisce” (Patrizia Adami Rock).
In queste parole credo ci sia l’essenza della psicoterapia: attraverso la relazione terapeutica la
donna maltrattata riuscirà a recuperare il senso di sicurezza, di controllo sulla propria vita, di
fiducia nell’altro e a riprendere possesso delle risorse che precedentemente aveva abbandonato.
Perché questo possa avvenire, il professionista dovrà riuscire a ricostruire insieme alla sua
paziente la storia di maltrattamento per comportare una decostruzione del sistema di
dominazione-sottomissione creatosi e delinearsi come un “testimone” che solidarizza con la
donna.
La violenza che la donna ha subito dovrà essere dominata da lei stessa: dovrà riuscire a
riconoscersi in un primo momento come vittima e, in un secondo momento, a percepirsi come
soggetto con capacità decisionale, superando il senso di vergogna che il maltrattamento ha
insinuato. In questo modo la spirale della violenza potrà essere interrotta.

Psicologa – Psicoterapeuta
Dott.ssa Sonia Allegro

Quando venire alla luce nasconde qualche ombra: il post partum

Se qualcuno è disposto ad ascoltare le lacrime della madre,

quello sarà anche il momento in cui la madre sarà in grado

di ascoltare il pianto del suo bambino”(Selma Fraiberg, 1999)

Se ti riconosci in quanto scritto, contattaci https://www.ecoassociazione.it/mentre-attendo-te-mi-prendo-cura-di-me/

La nascita di un figlio è un evento straordinariamente complesso, carico di significati profondi, coincide con molteplici e talvolta repentine modificazioni, a livello biologico, sociale e psicologico. Si caratterizza come una profonda crisi evolutiva1, che implica mutamenti relativi al proprio ruolo sociale, alle proprie relazioni interpersonali e all’intero Sé.

Il passaggio dall’essere esclusivamente “figlia”, ad essere anche “madre” se da un lato è conferma della propria capacità riproduttivo/creativa, dall’altra riattiva una serie di riflessioni, più o meno consapevoli, riguardo all’essere come la propria madre o diversa da lei. Insomma vengono rivissuti e rivisitati conflitti infantili, esperienze relazionali e elementi conflittuali di se stessa figlia con i propri genitori ed in particolare con la propria madre.

Nonostante negli ultimi decenni, drammatici fatti di cronaca abbiamo fatto emergere in tutta la sua drammaticità il dolore, l’angoscia e la solitudine che talvolta le madri vivono, ancora oggi all’immagine di madre si associa l’idea di serenità, gioia, appagamento totale e totalizzante. Nell’immaginario una “brava mamma” deve essere “sempre all’altezza”, amorevole, gentile, empatica e devota ad un neonato bisognoso. Tali aspettative non fanno altro che far sentire la neo mamma, incompresa, sola, incapace e arrabbiata.

Nella realtà quotidiana ci si confronta dolorosamente con l’essere una mamma “imperfetta”, che accudisce il bambino reale, anche lui così diverso dal bambino fantasticato durante i mesi di attesa. Pensiamo ad esempio a come anche un momento come l’allattamento, immagine di tenerezza e amore assoluti, possa per alcune donne trasformarsi in una “messa alla prova”, con conseguente paura del rifiuto, frustrazione, ansia. Il legame mamma/bambino si realizza ed arricchisce in fondo proprio anche grazie a quella “imperfezione” come riporta Donald Winnicott, pediatra e psicoanalista che ha osservato come i bambini abbiano bisogno nel loro sviluppo proprio di una mamma “imperfetta”. Coniò per questo il termine di madre “sufficientemente buona”, capace sì di dare al suo bambino cure adeguate, ma capace anche, con le sue imperfezioni, di permettere al bambino di vivere piccole esperienze di frustrazione e mancanze che gli permetteranno di confrontarsi con il mondo reale fuori da sè.

Per poter essere accanto al suo bambino la mamma ha anche lei bisogno di essere “accudita” e sostenuta nei primi mesi di vita del suo bambino, ha bisogno di prendere fiducia nelle proprie capacità e ha bisogno che qualcuno spesso le dica “come si fa” e che accolga i suoi vissuti di incertezza, di tristezza, di stanchezza e di inadeguatezza che comunemente fanno fronte in molte neo mamme.

Come abbiamo visto, difficoltà emotive nelle prime settimane dal parto sono diffuse e per certi aspetti fisiologiche, vengono sperimentate da una percentuale di neo mamme che si aggira intorno al 50%, tanto da essere ritenute una normale reazione al parto. Questo insieme di sensazioni che prende il nome di “baby blues” o “maternity blues” si verifica entro le prime due settimane dal parto, con senso di tristezza, tendenza al pianto, stanchezza, irritabilità. La remissione è generalmente spontanea nell’arco di una settimana.

Molto diversa è invece la sintomatologia della psicosi puerperale, il disturbo più grave tra quelli ad esordio nel puerperio che fortunatamente ha un’incidenza molto ridotta. Può presentare mania o depressione, distacco o distorsione della realtà, allucinazioni. In queste situazioni il rischio per l’incolumità del bambino è significativo, nonostante la prognosi sia generalmente favorevole e l’episodio in genere si risolva entro due mesi dalla diagnosi, a patto che venga effettuata una adeguata presa in carico delle pazienti in un approccio integrato mamma-bambino.

Alterazione dello stato emotivo nel post partum che può avere ricadute più importanti sia sulla salute mentale della donna che nella relazione mamma bambino è la cosiddetta depressione post partum, che compare in genere nel corso del primo trimestre dopo il parto o comunque entro il sesto mese, più raramente entro l’anno di nascita del bambino. Si caratterizza per una serie di specifici sintomi depressivi (tristezza, sfiducia, pianto, irritabilità, inadeguatezza), ansiosi (sensazione di allarme, di pericolo, di perdita di controllo), neurovegetativi (disturbi del sonno, incubi, confusione, somatizzazioni, vertigini) e nella relazione mamma-bambino (distacco, mancanza di empatia avversione, disinteresse).

I principali fattori di rischio per questa sindrome includono: pregressi episodi depressivi, deflessione del tono dell’umore in gravidanza, una storia di sindrome disforica premestruale e la presenza di severo maternity blues nel post partum. Recentemente è stata posta una particolare attenzione alla prolungata privazione di sonno o una ridotta qualità del sonno come fattori di rischio significativo per la depressione post partum. Studi epidemiologici hanno riportato come fattori predisponenti oltre a quelli precedentemente citati anche quelli di natura psicosociale, come la presenza di conflitti coniugali o l’assenza di sostegno sociale e familiare, giovane età e bassa scolarizzazione. Questi ultimi elementi fanno riflettere sul bisogno di contrastare l’isolamento e la solitudine delle neo mamme, che hanno bisogno anzi di sapere che intorno a loro c’è una rete familiare, sociale e sanitaria che si può prendere cura di loro.

Come è stato precedentemente illustrato, durante la gravidanza e il puerperio, la donna è particolarmente vulnerabile, dopo il parto alla gioia immensa si associano confusione, paura, stanchezza, angoscia. Diventa difficile per le persone che le sono accanto capire quali possono essere i segali di un malessere più profondo. A volte, sono le donne stesse a sottovalutare o celare il loro malessere: non si sentono in diritto di sentirsi infelici in un momento in cui si ritiene di doversi sentire entusiasta, o, proprio per il fatto di essere tristi, si sentono inadatte come madri. Anche per questo spesso le situazioni più sfumate non arrivano ad essere trattate da specialisti e, val la pena sottolineare, che le depressioni post partum non trattate tendono a recidivare e a cronicizzare, arrivando ad incidere in senso profondo sull’intero funzionamento della personalità della donna, con ripercussioni sul bambino e sulla famiglia.

Non c’è vergogna nel poter essere mamme imperfette e non c’è vergogna nel chiedere aiuto, tutte le difficoltà condivise e portate alla luce sono già in cammino verso la ricerca di una soluzione, ma i vissuti tenuti nascosti, mascherati e ignorati sono invece talvolta un potenziale pericolo trattenuto dentro di sé. I bambini hanno bisogno di mamme serene, capaci di prendersi cura di loro stesse per potersi poi prendere a loro volta cura di loro bambini e, a volte, le braccia sicure e protettive della mamma per restare tali hanno bisogno di essere sostenute da altre braccia, in quel momento più forti e solide, e da altri abbracci.

1un momento in cui tutto subisce un cambiamento subitaneo, dal quale l’individuo esce trasformato, sia dando origine ad una nuova soluzione, sia andando verso la decadenza” Jaspers K., Psicopatologia generale, Il pensiero scientifico, Roma, 1964