ARTICOLI

Qui di seguito trovate gli articoli che i nostri soci hanno pubblicato su diverse testate. Buona lettura.

L’ Assertività, di cosa si tratta?

Fonte: pixabay free

Essere assertivi è una condizione dell’essere liberi,

dove per essere liberi non si intende

un affrancarsi dai condizionamenti,

ma un poter scegliere responsabilmente.

(Franco Nanetti, La forza di ritrovarsi, 2002)

 

                                                                                       Comunicare assertivamente è… dire la verità

(Robert E. Alberti, Essere assertivi, 1977)

 

La parola “assertività” deriva dal latino ad serere, e significa «asserire» o anche affermare se stessi. L’ assertività è la capacità di esprimere i propri sentimenti, di scegliere come comportarsi in un determinato momento/contesto, di difendere i propri diritti, di esprimere serenamente un’opinione di disaccordo quando lo si ritiene opportuno, di portare avanti le proprie idee e convinzioni, rispettando, contemporaneamente, quelle degli altri.

Sviluppare un comportamento assertivo permette di gestire le relazioni professionali e sociali con fermezza, evitando sia la risposta aggressiva, sia quella passiva. Infatti quando si parla di assertività ci si riferisce ad uno stile di comportamento che si colloca in un’area intermedia tra gli altri stili di comportamento definiti passivo e aggressivo e rappresenta la modalità più efficace di interazione dal punto di vista sociale. Ciascuno di noi è caratterizzato da una particolare tendenza di comportamento, tuttavia lo stile adottato può variare a seconda delle circostanze in cui ci troviamo: “non esistono persone sempre assertive, ma solo comportamenti assertivi, che possono essere manifestati da tutti. Ciononostante, è vero che esistono persone che tendono ad essere aggressive, passive o assertive nella maggior parte delle situazioni” (Giannantonio, Boldorini, 2005).

Una caratteristica dello stile assertivo è riuscire a esprimere in modo autentico se stessi, a creare rapporti interpersonali basati sul rispetto reciproco e su modalità comunicative efficaci e, al tempo stesso, affrontare con efficacia anche le situazioni stressanti e problematiche.

 

Cenni storici del concetto di Assertività

Nel 1949 lo psichiatra statunitense Andrew Salter fu il primo che parlò di “personalità eccitatoria” ovvero in grado di esprimere i propri punti di vista e le proprie emozioni apertamente, in modo entusiasta e spontaneo.

Al contrario, una personalità “inibita” veniva descritta dall’Autore come schiava della logica e del pensiero, incapace di riconoscere ed esprimere i suoi sentimenti più intimi e di assecondare i suoi impulsi naturali.

Salter ipotizzò anche che la maggior parte degli scompensi psicopatologici fosse riconducibile a tratti di personalità inibiti, cioè a tratti che si formavano nella relazione precoce con figure parentali che tendevano ad inibire, spesso anche con modalità punitive, alcuni comportamenti sociali.

Salter intese così l’assertività come un modello di comportamento interpersonale, capace di garantire non soltanto un livello di civiltà nei rapporti tra gli uomini ma contemporaneamente uno stato di benessere emotivo a chi la mette in pratica.

Salter getta le prime basi per lo sviluppo delle tecniche di quello che oggi, in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale, viene chiamato Training Assertivo ovvero quell’insieme di procedure utili a migliorare la competenza sociale delle persone.

Dieci anni dopo, nel 1959 Joseph Wolpe introdusse il termine assertiveness e, riprendendo Salter, evidenziò l’importanza di esprimere apertamente i propri sentimenti come comportamento sano.

Robert E. Alberti e Michael L. Emmons nel 1974 idearono il primo Training Assertivo rivolto all’attivazione di potenziale e non al trattamento clinico di disturbi psichiatrici. Essi enfatizzarono l’importanza dei diritti di ciascun essere umano, a prescindere dal suo status sociale.

Secondo gli autori, ognuno ha il diritto di essere padrone della propria vita e di agire secondo il suo personale interesse e secondo le sue credenze, nonché di esprimere liberamente il suo punto di vista e i suoi sentimenti.

Il principale obiettivo del training era quello di aiutare le persone ad agire sulla base dei propri irrevocabili diritti personali. Lo sviluppo dell’autostima e di uno stile comportamentale assertivo non erano considerati, dunque, solo desiderabili, ma anche necessari per tutti i soggetti.

Nel 1981 Arnold P. Goldstein sviluppò una serie di esercizi volti ad acquisire certe competenze sociali. Questi esercizi erano rivolti a soggetti con difficoltà di apprendimento che venivano erroneamente ricondotte a deficit intellettivi, invece che a difficoltà relazionali. Tra gli esercizi ideati vi erano: osservare l’interlocutore, esprimere disaccordo, fare richieste, rispondere alle critiche, relazionarsi con persone insistenti, parlare in pubblico, etc.
Ad oggi si intende l’assertività come un concetto multidimensionale, che si correla a diversi concetti: immagine di sé, autostima, autoefficacia, abilità sociali, regolazione emotiva, gestione dei conflitti, tolleranza allo stress. La difficoltà ad essere assertivi si collega spesso a scarsa autostima, difficoltà nelle relazioni interpersonali, impulsività, carenze nella gestione delle emozioni e dello stress. Inoltre numerose ricerche mostrano come l’anassertività sia uno dei fattori che sovente si associano a problemi clinici quali l’ansia (specialmente l’ansia sociale) e la depressione.

Da ciò è derivata la diffusione di numerosi training di assertività, cui si è accennato in precedenza,  intesi come attività trasversale e autonoma che permette di allenare, appunto, lo stile di comportamento assertivo, con benefici sia sul piano soggettivo, emotivo che sociale.
Un presupposto importante da considerare, quando si parla di comportamenti adeguati e efficaci, riguarda la consapevolezza di se stessi, dei propri pensieri, sentimenti e atteggiamenti, del proprio modo di relazionarsi con gli altri e l’ambiente esterno. La consapevolezza è ciò che ci permette di conoscere e di scegliere quale comportamento mettere in atto in una particolare circostanza e in maniera responsabile. È importante dire che, attraverso un training di assertività, non si imparerà ad essere sempre assertivi ma si lavorerà su di sé, sulla conoscenza e consapevolezza di se stessi al fine di avere in mente le possibili alternative e poter attuare scelte responsabili e autonome, con l’auspicato obiettivo di imparare a mettere in atto comportamenti efficaci e funzionali.

Come già anticipato, la competenza assertiva non è intesa quindi come un’abilità innata ma come un’abilità che può essere appresa e potenziata, attraverso la conoscenza teorica e l’allenamento pratico. Proprio questo è lo scopo del prossimo “Corso online di Assertività” organizzato dalla Dott. Ssa Katia Querin e dalla Dott. Ssa Maria Grazia Esposito dell’Associazione Eco, che partirà il 30 Novembre 2020 attraverso la piattaforma Zoom.

Dr.sse Esposito e Querin

Bibliografia

– Anchisi R., Gambotto Dessy M., (2013) “Manuale di assertività, Franco Angeli, Milano;

– Boldorini A., Giannantonio M., (2005) “Autostima, assertività e atteggiamento positivo”, Ecomind;

– Faiella A., “Toglimi quel piede dalla testa per favore. Migliorare le relazioni con l’assertività: farsi rispettare senza prevaricare”, (2010) Gruppo24ore.