LA DIPENDENZA AFFETTIVA Caratteristiche e una possibile distinzione tra legami sani e disfunzionali
“Nella vita c’è molta sofferenza,
e forse l’unica sofferenza che si può evitare è
la sofferenza di cercare di evitare la sofferenza”
(Ronald David Laing)
Ai giorni d’oggi, si sente spesso parlare di “Dipendenza Affettiva” ma sappiamo bene cosa indica questo termine? È l’amore irrefrenabile e romantico “con qualche spiacevole imprevisto”? Quali esperienze di una persona provocano maggiormente il rischio di sviluppare una dipendenza affettiva?
La Dipendenza Affettiva viene classificata tra le “New Addiction” ovvero tra le nuove dipendenze comportamentali che non hanno come destinatario una sostanza chimica esterna al soggetto ma hanno un oggetto o persona con cui viene stabilita una dinamica psicopatologica di esclusività di legame come ad esempio la dipendenza da internet, la dipendenza sessuale, il gioco d’azzardo patologico, la dipendenza dallo sport, shopping compulsivo e la dipendenza dal lavoro.
La Dipendenza affettiva sembra essere il risultato di un irrigidimento pervasivo e disfunzionale delle caratteristiche naturali di una relazione amorosa, caratterizzato da: desiderio compulsivo, impegno ossessivo e una certa perseveranza di comportamenti problematici, caratteristiche generalmente presenti nelle dipendenze comportamentali.
Essa è definibile quindi come uno stato patologico in cui la relazione di coppia è vissuta come condizione unica, indispensabile e necessaria per la propria esistenza nonostante causi del malessere psicologico e/o fisico.
Esaminando il concetto di dipendenza, è importante dire che una certa quota di dipendenza è inevitabile in ogni singolo essere umano, sarebbe impossibile il contrario poiché siamo inevitabilmente dipendenti dai nostri familiari, da eventi esterni e da tutto ciò che non possiamo controllare e che in vario modo influenza la conduzione della nostra esistenza.
Ancor più in una relazione sentimentale ovvero in una storia d’amore, un certo grado di dipendenza sana dal partner diviene parte integrante della relazione stessa, specie nelle prime fasi dell’innamoramento caratterizzate non solo da intensi sentimenti di simbiosi, euforia, condivisione intima, intensa affiliazione verso il partner ma anche da un certo grado di idealizzazione (il partner è visto come “perfetto e infallibile”). Il desiderio di dipendenza, nelle relazioni ideali, viene meno con lo stabilizzarsi del rapporto e viene in gran parte sostituito nei partner da una piacevole percezione di autonomia.
Ci si potrebbe chiedere allora qual è lo spartiacque tra una relazione affettiva-sentimentale sana e una rigida-disfunzionale? Come poter capire se la quota di dipendenza presente nella coppia risponde ad un bisogno sano e psicofisiologico della stessa oppure ad un bisogno autoreferenziale e malsano da eccessivo potere e controllo sull’altro?
Un possibile e generico criterio per individuare un legame patologico, qual è la dipendenza affettiva, potrebbe essere rappresentato proprio dall’eccessiva rigidità e pervasività degli aspetti di dipendenza spesso presenti assieme alla connotazione di assoluta necessità e impellenza degli stessi, per i quali non sembra poter esserci nessun tipo di compromesso o via di mezzo.
In una relazione disfunzionale l’individualità di ogni partner viene annullata dai bisogni e desideri dell’altro facendo venir meno la capacità di percepirsi e di conseguenza rispettarsi come individui separati e autonomi ovvero di conservare la propria individualità riconoscendo l’altro nella sua diversità, configurando quella che definiamo appunto una Dipendenza affettiva o Love Addiction.
Essa ha origini nell’infanzia poiché le persone dipendenti spesso compensano un senso di vuoto esistenziale che deriva dall’aver esperito spiacevolmente la separazione nell’infanzia seguita da un pervasivo senso di impotenza non elaborato nelle fasi di sviluppo successive (Caretti, La Barbera, 2009).
Il passaggio da una relazione sana ad una relazione disfunzionale (premesso che ci sia e che la relazione patologica non nasca a volte come tale in origine) ha in realtà una genesi multifattoriale poiché sono innumerevoli le variabili che ritroviamo come un legame di attaccamento nell’infanzia con il caregiver di tipo insicuro-ambivalente ovvero figure di riferimento presenti ma in modo intermittente e scostante con, a volte, un’inversione dei ruoli tra bambino adultizzato e un genitore-bambino (Borgioni, 2015).
Di conseguenza, da adulti imparano che per poter ricevere l’amore dell’altro (idealizzato), è necessario controllarlo in modo ossessivo e instaurare con lui una simbiosi emotiva che permetta di sopravvivere psichicamente, simbiosi nella quale l’idea dell’abbandono è terrorizzante.
Proprio la paura dell’abbandono di conseguenza starebbe alla base delle azioni di controllo del partner attraverso la richiesta di comportamenti di sacrificalità, eccessivo accudimento e nel pensiero (a volte quasi ossessivo) che la relazione rimanga stabile e duratura.
Robin Norwood in “Donne che amano troppo” (1985), sottolinea i fattori emotivi e le modalità tipiche di pensiero in comune delle donne dipendenti: la trascuratezza emotiva durante l’infanzia, la mancanza di un affetto stabile e sicuro a cui fare riferimento nei momenti di difficoltà e soprattutto la tendenza a ri-attribuirsi nella propria vita di coppia un ruolo simile a quello vissuto con i genitori in passato.
Spesso si ritrovano sensazioni di inadeguatezza, di non amabilità ovvero la mancanza di dignità nel ricevere amore, la tendenza a colpevolizzarsi e a leggere il comportamento del partner come informazioni su se stessi (<<Mi tratta così perché ho sbagliato>>) e non sull’altro (<<Mi tratta così perché lui è sgarbato/aggressivo…>>) nonché una certa consapevolezza cognitiva (ma non emotiva) delle conseguenze negative.
Questa relazione è priva di mutualità dal punto di vista affettivo (poiché sono i bisogni dell’altro ad essere centrali) e vedono spesso come partner del “dipendente affettivo” personalità egocentriche e anaffettive (spesso narcisisti) che pongono richieste affettive esagerate e tendono poi a confermare, nell’altro partner, la credenza di non essere degni d’amore.
Ricordiamo che la Dipendenza Affettiva riguarda appunto una dinamica duale e non di un singolo individuo, benché possa partire ed essere maggiormente alimentata da un solo partner.
Se hai riscontrato in te e/o nella tua situazione passata o attuale qualche aspetto descritto nell’articolo, non esitare a contattare l’Associazione Eco per poter intraprendere un percorso psicoterapeutico nel quale fare maggior chiarezza sulla propria relazione sentimentale e sul grado di soddisfazione della stessa.
Il trattamento psicoterapeutico in questi casi può incrementare:
- Un processo di comprensione delle motivazioni sottostanti la dipendenza;
- La rielaborazione delle esperienze negative permettendo la creazione di nuovi legami affettivi più costruttivi;
- Migliorare la propria competenza assertiva e di autodeterminazione per apprendere come esprimere i propri bisogni senza timore e di conseguenza avere una maggiore consapevolezza, autostima e auto-efficacia.
Dr. ssa Maria Grazia Esposito Psicologa Psicoterapeuta
BIBLIOGRAFIA:
– Borgioni, M. (2015). Dipendenza e contro-dipendenza affettiva. Roma Alpes Italia.
– Caretti, La Barbera (2009), Le nuove dipendenze. Diagnosi e clinica. Carocci editore.
– Robin Norwood (1985), Donne che amano troppo. Feltrinelli.