Tag: <span>divise olimpiadi 2020</span>

LA RIBELLIONE DEL COSTUME

Le proteste delle atlete olimpioniche norvegesi che si sono opposte ad indossare divise succinte durante la competizione di Handball e la scelta di una tuta lunga da parte delle ginnaste tedesche mi hanno permesso di approfondire alcuni temi, come ad esempio: la storia delle donne alle Olimpiadi; la storia dell’abbigliamento sportivo attraverso i secoli; i regolamenti circa le divise sportive; il body shaming nello sport; il drop-out sportivo in adolescenza.

Com’è noto, le Olimpiadi antiche (svolte dal 776 a.C. al 393 d.C.) così come quelle moderne (dal 1896 ad oggi) sono state e sono la cartina al tornasole del costume della società del tempo. Con il termine costume ci si riferisce al modo consueto di agire, di pensare, di comportarsi di una persona; pertanto i giochi olimpici hanno risentito della cultura del secolo in cui si sono disputati, sono stati teatro di avvenimenti simbolici che hanno fornito occasione di riflessione, confronto e cambiamento.

In origine le donne non potevano partecipare alle Olimpiadi, nemmeno come spettatrici, pena la morte. Si deve allo scrittore Pausania il Periegeta la prima documentazione di una gara femminile, infatti nel VI secolo a.C. si era tenuta la prima edizione dei Giochi Ereidi, ovvero gare di atletica femminile. Generalmente gli uomini gareggiavano nudi, le donne indossavano il chitone, cioè una tunica lunga fino al ginocchio che lasciava scoperti la spalla ed il seno destro. Questo era un abito maschile usato o durante l’estate o per svolgere lavori di fatica. Solo le donne spartane erano incoraggiate ad essere atlete, poichè si riteneva che donne forti avrebbero generato uomini forti, si trattava di ragazze nubili che gareggiavano nude e agli uomini era consentito assistere.

Il barone Pierre de Coubertin è riconosciuto come il padre delle Olimpiadi moderne, ma si deve al lavoro e alla tenacia di Alice Milliat l’apertura delle Olimpiadi alle donne. Sebbene già nel 1900 alcune donne avessero partecipato alle Olimpiadi in maniera non ufficiale per tennis, croquet e vela, e nel 1912 in gare di tiro con l’arco, pattinaggio, vela, tennis e competizioni con imbarcazioni a motore, fu necessario attendere il 1920 affinché potessero gareggiare in maniera ufficiale. Nel 1922 Milliat inaugurò l’Olimpiade delle donne, ella fu la prima a dire a gran voce che lo sport aveva benefici psico-fisici, aiutava a prendere coraggio e coscienza del proprio corpo: pensiero assai innovativo per l’epoca in cui le donne erano escluse dalla vita politica, erano ritenute incapaci di agire secondo ragione, erano sottoposte alla potestà del marito e non godevano degli stessi diritti degli uomini né in famiglia nè all’interno della società. A inizio ‘900, le donne che praticavano sport erano considerate delle fanatiche e delle selvagge, a volte “malate di mente”; e lo stesso barone sbeffeggiava la presenza femminile e ridicolizzava il lavoro di Milliat, le Coubertin dichiarava: “La partecipazione femminile sarebbe poco pratica, priva di interesse, scorretta e antiestetica”. Il vero cambiamento avvenne tra il 1926 e il 1936 quando finalmente si aggiunsero gare femminili per le principali discipline olimpiche.

All’epoca non esisteva un adeguato abbigliamento sportivo femminile e per non dar adito a maldicenze e per non suscitare “scandali”, le donne erano costrette ad indossare vestiti lunghi, con maniche lunghe e collo alto, e gonne ingombranti: erano tenute a mantenere il decoro, era impensabile vedere i loro capelli spettinati, il viso arrossato ed era ritenuto scandaloso il corpo che compiva gesti atletici. Gli uomini, invece, indossavano maglie in cotone e shorts.

A cavallo tra gli anni ’20 e ’30 iniziò il connubio tra moda e sport, nomi come Elsa Schiaparelli e Coco Chanel, che introdusse la moda à la garçonne, contribuirono a rendere l’abbigliamento sportivo femminile più adatto alla pratica; e la tennista Suzanne Lenglen, per prima, si presentò in campo con una gonna leggera sopra il polpaccio, destando scalpore. Le Olimpiadi del 1936 introdussero un abbigliamento sportivo più casual: si iniziano a utilizzare tessuti traspiranti e jersey, tute, top e canotte diventano i capi più utilizzati.

Leggendo il IX Regolamento di Gioco redatto dalla International Handball Federation del 2014 nella sezione dedicata alle divise si legge: “Le uniformi e gli accessori contribuiscono ad aiutare gli atleti a migliorare le proprie prestazioni e a rimanere coerenti con l’immagine accattivante dello sportivo e dello sport”; e poi: “[…]La Canotta degli uomini deve essere senza maniche, attillata e rispettare lo spazio per le stampature richieste. Il Top delle donne (un costume da bagno modello 2 pezzi) deve essere molto aderente, con profonda apertura giromanica sul retro, sempre però rispettando lo spazio per le stampature richieste. Non sono consentite T-shirt da indossare sotto La Canotta o Top ufficiale della squadra”.

Facendo riferimento al dizionario della Treccani ecco il significato di alcune parole:

Accattivante: Attraente, che suscita interesse e simpatia

Attraente: Seducente

Sport: Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel rispetto di regole codificate da appositi enti, sia per spirito competitivo (accompagnandosi o differenziandosi, così, dal gioco in senso proprio), sia, fin dalle origini, per divertimento, senza quindi il carattere di necessità, di obbligo, proprio di ogni attività lavorativa

L’azione delle atlete norvegesi quindi va a muovere un tassello importante che pone l’accento sullo sport e non sulla sessualizzazione del corpo, la loro scelta infatti non ha penalizzato la praticità, ma forse l’ha promossa permettendo alle atlete di sentirsi a proprio agio.

Anche il ritiro della nuotatrice M. Groves, per denunciare gli atteggiamenti e le azioni indiscrete e abusanti di cui è stata vittima, è stato un altro passo importante che ha messo in luce quanto possa essere complessa, anche sotto questo punto di vista, la vita delle atlete.

Le condizioni sopra descritte possono contribuire all’oggettivizzazione sessuale della donna. Con questo termine, coniato da I. Kant, ci si riferisce al considerare una persona solo come mezzo di soddisfacimento del piacere sessuale di un altro soggetto. Fredrikson e Roberts nel 1977 introdussero la “Teoria dell’oggettivazione sessuale” in ambito psicologico e ne discussero le conseguenze.

Una recente ricerca ha evidenziato che il 24% dei commenti sui social riferito ad un’atleta donna è inerente al suo aspetto fisico piuttosto che alla performance, mentre per gli uomini il 9%.

Il body shaming, cioè la derisione per l’aspetto fisico, è oggi un tema scottante soprattutto tra gli adolescenti. Da una recente ricerca, condotta da Nutrimente Onlus, è emerso che il 94% delle ragazze, riferisce di essere stata vittima di tale fenomeno, ed il 65% dei ragazzi di essere stato umiliato pubblicamente per la stessa ragione.

Questo è un tassello importante che porta al tema del drop-out sportivo, soprattutto femminile, in adolescenza. Infatti il 40% degli adolescenti di età compresa tra i 13 e 14 anni non pratica nessuna attività sportiva ed il 57% sono ragazze.

L’adolescenza è un periodo di trasformazione fisica e mentale, spesso ci si trova a contatto con un corpo nuovo, che cambia e si trasforma, talvolta in modo imprevedibile. Può succedere che gli adolescenti sentano la necessità di mascherare questi cambiamenti, anche solo temporaneamente come per prenderne confidenza, talvolta però il disagio può trasformarsi in una sofferenza importante che può richiedere un percorso psicoterapeutico. Quindi, a volte, fare sport e indossare indumenti troppo aderenti o con i quali non ci si sente a proprio agio può essere uno dei fattori che fa allontanare dall’attività.

Inoltre, i potenti stereotipi culturali in merito alla bellezza promossi dai media, e non solo, penalizzano i fisici delle agoniste promuovendo invece un’estetica vittoriana.

Le ginnaste olimpioniche tedesche, decidendo di indossare divise dai pantaloni lunghi (detti accademici), hanno ribadito un importante messaggio, già lanciato in precedenza da altre ginnaste, per ribellarsi alla sessualizzazione dei corpi delle atlete; oltretutto questa scelta le tutela da eventuali spiacevoli incidenti che potrebbero causare loro imbarazzo, dal momento aggiustare il body durante la gara comporta delle penalità. La promozione di un abbigliamento che faccia sentire a proprio agio ha anche l’obiettivo di avvicinare le giovani alla pratica sportiva contrastando anche il fenomeno del drop-out.

Cambiare costume si può ed è responsabilità di ciascuno di noi.

Dr.ssa Debora Tonello

Bibliografia e sitografia

  • Paola Carbone (2010): L’adolescente prende corpo. Il pensiero scientifico editore.
  • Elena Riva (2009) Adolescenza e anoressia. Corpo, genere, soggetto. Raffaello Cortina Editore
  • Giuseppe Vercelli (2016). Vincere con la mente. Come si diventa campioni: lo stato della massima prestazione. Ponte alle Grazie
  • Eva Cantarella, Ettore Miraglia (2021). Le protagoniste. L’emancipazione femminile attraverso lo sport. Feltrinelli
  • Piano Nazionale per la Promozione dell’Attività Sportiva, Tangos (Tavolo Nazionale per la Promozione nello Sport) settembre 2012
  • Indagine annuale “Aspetti dela Vita Quotidiana”, Istat anni 2012 e 2011
  • Educazione Fisica e sport a scuola in Europa, Eurydice (Commissione Europea) 2013
  • nutrimente.org
  • treccani.it