Tag: <span>simbolo</span>

“COME CHI VOGLIO ESSERE?” LA FUNZIONE DELL’IDENTIFICAZIONE E L’USO DELLA FIABA IN PSICOTERAPIA

L’IDENTIFICAZIONE  

Nello sviluppo del bambino e dell’adolescente il processo identificativo è fondamentale perché consente al giovane di proiettare sull’oggetto parti di sé che ancora non hanno una forma definita e che egli deve ancora comprendere.  La parola Identificare deriva, infatti, dal latino “idem-fieri”,  e significa “divenire il medesimo”; nella sua forma riflessiva significa “Divenire una cosa stessa, Immedesimarsi”.

Nell’epoca moderna sono soprattutto i personaggi delle serie tv, dei cartoni di animazione, degli anime o dei manga ad essere utilizzati a questo scopo, come fulcro della possibilità di proiettare e vedere rispecchiate delle parti interne; in passato la stessa funzione che oggi hanno serie tv, film d’animazione e anime l’avevano le fiabe.

La fiaba è un racconto popolare fantastico all’interno del quale possono essere messe in scena argomentazioni tipiche del comportamento umano, da parte di personaggi vari, appartenenti sia al mondo naturale che a quello sovrannaturale. Possiamo dire che all’interno del mondo della fiaba vengono rappresentate e messe in scena tematiche appartenenti alle principali fasi evolutive dell’essere umano, interpretate da personaggi specifici.

Esse hanno una lunga tradizione orale e, prima di essere state trascritte, sono state raccontate per generazioni, dunque modificate e trasformate.

I racconti popolari rappresentano dei modelli, delle “soluzioni”, individuati per risolvere conflitti interni, di personalità, di consapevolezza e integrazione di sé stessi, attraverso la trasmissione tra generazioni. La fiaba può essere definita come una “soluzione collettiva” volta a risolvere i problemi tipici dei vari periodi di sviluppo ed evoluzione dell’uomo, tesa a favorire la coscienza e l’integrazione di parti interne di sé. È proprio per questo motivo che le fiabe sono destinate primariamente a bambini, fanciulli e adolescenti.

I PERSONAGGI

A rendere i personaggi delle fiabe (e spesso anche di molti anime e manga) così facilmente “attaccabili” dalle proiezioni dei bambini vi è sicuramente il fatto che essi non sono ambivalenti: di solito o sono buoni o sono cattivi e non possiedono caratteristiche intermedie. Ciò favorisce la polarizzazione della identificazione che domina la mente del bambino/adolescente. Caratteri opposti non vengono mai interpretati dallo stesso personaggio ma da diversi, così da mettere in risalto caratteristiche tipiche dell’essere umano in modo assolutistico; tale polarità e riduttività del comportamento umano rende maggiormente intuitiva la comprensione delle differenze tra dueatteggiamenti. Per cogliere l’ambiguità del comportamento infatti bisogna prima capire che esistono differenze individuali tra le persone e che non ogni comportamento è coerente con un altro; in seguito è poi forse possibile decidere in che modo sia, per noi, meglio comportarsi.

La polarizzazione dei personaggi della fiaba favorisce questa distinzione ed ha, in questo senso, un ruolo educativo nei confronti del giovane, perché è tesa a spiegare la complessità della psiche umana.

L’identificazione dipende, inoltre, dalla sensazione di simpatia o antipatia che quel personaggio è in grado di suscitare: Bettelheim scrive “Più un personaggio buono è semplice e schietto, più è facile per il bambino identificarsi con lui e respingere quello cattivo”.

Possiamo dunque dire che il personaggio nei confronti del quale avviene una proiezione è connotato di caratteristiche che appartengono anche al soggetto che proietta, ma che dentro di lui non sono ancora chiare: è come se l’osservazione della “messa in scena” (nella fiaba o nel cartone animato) di quello stesso vissuto emotivo o comportamentale permettesse al soggetto di comprenderne gli effetti, le conseguenze e le caratteristiche principali su sé stesso e sugli altri.

I personaggi principali diventato i rappresentati di un modo generico di essere (quindi “il buono”, il “cattivo”, il “coraggioso”…) che non prevede integrazioni di parti differenti o ambivalenze; csuccede perchè il loro intento è quello di rappresentare, in modo generico, tematiche tipiche di alcuni periodi dello sviluppo dell’essere umano. Bettelheim scrive: “Dove si parla di Hansel e Gretel, per esempio, i tentativi del bambino di continuare ad aggrapparsi ai suoi genitori benchè sia venuto il momento di affrontare il mondo da solo vengono posti in evidenza, insieme alla necessità di trascendere una primitiva oralità, simboleggiata dall’infatuazione dei bambini per la casa di marzapane. Parrebbe così che questa fiaba abbia molto da offrire al bambino pronto a muovere i primi passi nel mondo.” In questo senso, la funzione educativa della fiaba propone delle soluzioni collettive, una possibilità di svincolo e di direzione, attraversando fasi più o meno complicate che presuppongono la sconfitta di un antagonista attraverso l’utilizzo di strumenti, il più delle volte magici. La funzione e il senso simbolico che queste direzioni e strumenti possiedono possono essere utilizzati e interpretati nello spazio terapeutico, attualizzandoli all’esperienza del paziente e ricercandone il significato individuale.

LA FIABA IN TERAPIA

Per poter lavorare con la fiaba, in terapia,  è necessario stare sul significato simbolico della trama e del singolo avvenimento. È importante infatti riconoscere il tema centrale della fiaba e che questa tocchi il paziente da un punto di vista emotivo perché le immagini che le rappresentano e le compongano possano agire in modo terapeutico.

La fiaba, anche attraverso l’articolazione di ruoli e personaggi, riesce infatti ad offrire una lettura integrata degli eventi, contrapponendosi alla frammentarietà dell’esperienza. Secondo Hillman la narrazione in chiave fiabesca corrisponde all’obiettivo di costruire processi di crescita che favoriscano l’adattamento dell’individuo alla realtà esterna. Ecco perché l’identificazione con un certo personaggio, che abbia caratteristiche che ci rappresentano, permette al bambino di sperimentare una certa esperienza di vita, e di favorire il proprio personale processo di adattamento. È proprio per questo motivo che la fiaba “non si occupa tanto delle intenzioni dei singoli personaggi, o delle loro emozioni, e degli eventi reali, quanto della definizione delle loro sfere d’azione”.

Uno degli strumenti centrali della fiaba, che rende contemporaneamente il significato comprensibile o sconosciuto, è l’utilizzo della simbolizzazione. Il linguaggio in chiave simbolica ci permette di affrontare alcune tematiche che concrete e contemporaneamente affrontarne altre più profonde in chiave psicologica ed emotiva. È come se avvenisse un intreccio tra elementi figurativi e l’esperienza emotiva del soggetto. Verena Kast scrive: “i simboli che incontriamo nella fiaba rappresentano i processi evolutivi più vicini all’uomo. Ma anch’essi occupano il medesimo spazio intermedio: parlano della nostra esistenza in quanto singoli e al tempo stesso ci fanno capire che il nostro problema individuale è anche un problema collettivo […]. Questo spazio intermedio è il regno della fantasia, della creatività, dell’arte, della vita simbolica e pertanto anche della fiaba. Nel simbolo sono condensati esperienze e contenuti psichici (soprattutto emozioni) che non sono esprimibili per altra via”.

In questo senso, una delle funzioni principali della fiaba, è la “funzione schermo”, inteso come specchio sul quale si proietta la parte inquietante e poco comprensibile anche di noi stessi, contemporaneamente decentrandola da sé. Soprattutto nel periodo della pre adolescenza e della adolescenza tutto ciò che riguarda la sfera dell’eros viene allontanato dalla coscienza e riproiettato su elementi esterni, come quello della fiaba o della serie tv.

Un’altra funzione fondamentale, nelle prime fasi del racconto della fiaba, è quella del “patto narrativo” ovvero la qualità e la tipologia di contatto che vi è tra chi ascolta e chi racconta la fiaba; di solito i bambini pendono dalle labbra del narratore e, proprio per questo motivo, è importante osservare come reagiscono alla comparsa dei vari personaggi e quali sono le loro reazioni. Ciò ci permette di poter individuare le tematiche su cui poter lavorare e di intervenire in modo mirato.

Il lavoro con le fiabe nel contesto terapeutico può favorire una intensificazione del processo o una sua riattivazione in caso di stallo, ma è necessario che essa venga presentata al momento giusto e che sia adeguata alla situazione presente del paziente. In ogni caso, quando la fiaba viene introdotta in seduta, modifica sempre la situazione terapeutica perché muta il ruolo e il punto di vista dei due attori. All’interno della terapia, infatti, la fiaba assume la funzione di uno spazio di transizione (Winnicott) tra la realtà personale dell’individuo e quella del racconto popolare. Gli elementi simbolici presenti nella fiaba possono rimanere nella mente del paziente anche all’infuori della seduta e far si che egli prosegua il lavoro di ricerca di significato autonomamente, anche in assenza del terapeuta. Inseriti all’interno del contesto della fiaba, la storia individuale e la sofferenza personale del paziente acquisiscono nuovi significati perché vengono letti a partire da un patrimonio di esperienze collettive, appartenenti a tutta l’umanità.

Inoltre l’identificazione con il personaggio favorisce l’autonomia psichica del paziente il quale, attraverso il processo identificativo, può sviluppare idee creative e prendere decisioni importanti che riguardano la sua situazione personale.

In conclusione, la fiaba utilizzata in terapia ha la funzione di rappresentare uno spazio su cui proiettare dei vissuti interni ed emotivi al fine di favorire identificazioni utili ad attivare un processo di autonomia psicologica; “quest’attività è favorita dal fatto che la fiaba offre un canovaccio su cui basare le proprie fantasie, uno spazio sicuro e non prescrittivo. Ritengo che l’esperienza dell’elaborazione creativa di questo spazio intermedio e dei processi simbolici rappresentati nella fiaba, e l’autonomia, l’ampliamento della sfera di significati e l’energia emozionale che ne derivano, siano essenziali per la psicoterapia”.

Dott.ssa Federica Ariani

Psicologa- Psicoterapeuta