Tag: <span>sparire</span>

Ghosting: Ovvero quando l’altr* sparisce

Ghosting è un termine che deriva dall’inglese (to ghost) e significa muoversi di soppiatto, come un fantasma appunto. Viene utilizzato da pochi anni per descrivere una strategia per concludere una relazione (sentimentale o amicale che sia).

In quale modo viene praticato?

Fare ghosting vuol dire letteralmente sparire all’improvviso da una relazione significativa. Ad esempio, per porre fine ad una frequentazione il ghoster (colui che sparisce) di punto in bianco non solo non si presenta più, ma non risponde più alle chiamate, ai messaggi e blocca qualsiasi possibile contatto su tutti i canali possibili (profili social, email, chat etc).

Non fornisce spiegazioni per questa improvvisa sparizione e lascia l’altra persona abbandonata.

Chi pratica ghosting?

Sparire, abbandonare l’altr* senza nessuna parola è un modo per tagliare la relazione che si sta vivendo ed evitare la sofferenza legata alla perdita di questa. In sostanza evaporare dalle vite degli altri consente al ghoster di non accedere ai propri aspetti emotivi connessi all’abbandono ed anche non riuscire a collegarsi alla sofferenza dell’altra persona.

Sparisco e quindi (utilizzando un pensiero magico) non affrontando la questione posso sentirmi in pace con me stesso.

La ricerca scientifica, infatti, riconosce che una buona percentuale di ghoster hanno uno stile di attaccamento evitante.

Far perdere le proprie tracce, quindi, non è casuale. Ma ha a che vedere con ciò che il ghoster ha subìto nella propria infanzia.

Una buona parte delle uscite di scena anticipate vengono attuate quando il legame viene sperimentato come troppo intenso ed anche la dipendenza che da esso deriverebbe viene sentito come inaccettabile.

La paura di essere abbandonat* è troppo alta e porta all’unica reazione pensabile: abbandonare per mantenere il controllo emotivo sulla propria sofferenza.

In aggiunta anche chi ha tratti di personalità che rientrano nelle sfere borderline e narcisistiche sono portati ad avere un comportamento che porta a chiudere le relazioni in questo modo.

Chi sparisce si difende dall’abbandono dell’altro, certamente, ma questo evitamento emotivo così massiccio blocca chi subisce questa azione, ma anche chi compie l’azione, resta confinato a ripetere sempre lo stesso schema di fuga senza poter evolvere nel proprio sviluppo individuale.

Perché fare ghosting?

Una risposta univoca probabilmente non c’è e i fattori che portano a questa modalità possono essere diversi.

Proviamo a fare alcune considerazioni.

Sparire, cioè troncare una relazione senza dare spiegazioni è facile, evita la complessità di stare a tu per tu con l’altr* in situazioni difficili e potenzialmente esplosive. E, cosa non di poco impatto, comporta meno dolore.

Inoltre, al giorno d’oggi con tutta la tecnologia a nostra disposizione è più semplice fare tutto quanto descritto. Non solo è a portata di cervello che non vuole soffrire, ma è anche a portata di pollice.

Se, invece, chi agisce questa modalità di chiusura relazionale rientra in quadri psicopatologici sopra citati (disturbo borderline e disturbo narcisistico di personalità) sarà molto frequente trovare una mancanza di sintonizzazione con il dolore dell’altra persona essendo centrati esclusivamente su se stessi, cercando di mantenere la facciata di quell* buon* e non riuscendo ad assumersi la responsabilità delle proprie scelte e del proprio agire.

Quali sono gli effetti per chi subisce?

Subire un rifiuto fa male, essere lasciati (con tutte le dovizie di particolari del perché e per come) fa ancora più male. Subire ghosting ancora di più.

Perché?

Perchè è una scelta unilaterale e, tendenzialmente, inappellabile. Inoltre, la scelta di non comunicare con l’altra persona, essendo una modalità molto aggressiva mette nelle mani di chi subisce tutta la responsabilità.

Inoltre, una possibile interpretazione di questo agito sia “tu non esisti e nemmeno la nostra relazione è mai esistita, tanto che non puoi comunicare con me”.

Chi viene lasciat* in questo modo (che è una pratica piuttosto violenta) vive per diverso tempo reazioni emotive contrastanti e confondenti:

– senso di colpa (aver fatto o detto qualcosa che abbia fatto scatenare l’altr*);

– rabbia;

– restare in sospeso (aspettare di avere delle risposte che non verranno mai date);

– disagio generalizzato.

Essere lasciati con questa modalità può facilmente portare ad avere poca fiducia nelle relazioni, verso se stessi e portare a sviluppare comportamenti paranoici e controllanti per paura che succeda nuovamente che il/la partner sparisca all’improvviso.

Sono queste le ragioni per cui subire questa violenza psicologica fa particolarmente male.

Come puoi riconoscerlo e difenderti?

La prime reazioni saranno di confusione, rabbia, incomprensione di ciò che sta accadendo. É normale, fa male, non è piacevole, ma il primo passo è l’accettazione di ciò che sta accadendo.

Prenditi cura di te stess*, scontato, banale forse, ma fondamentale.

Terza prassi vitale: non rimuginare (troppo) e cerca di fermare i pensieri autocritici, non serve a nulla cercare ossessivamente chi, invece, ti ha piantato in asso deliberatamente, come non ha molto senso pensare all’infinito cosa avresti potuto fare e dire o peggio, non fare e non dire per non “provocare” questa sparizione.

Quarto step: frequenta persone che ti facciano sentire più seren* e prenditi cura del tuo tempo per fare qualcosa che ti gratifichi e ti faccia stare bene.

Che tu faccia fatica è normale e comprensibile, attraversa queste sensazioni e vivile. È doloroso ma è questo che ti aiuta.

Non hai il controllo di tutto, anche avendo avuto una sfera magica non avesti potuto evitare ciò che ti è successo. Ciò che ti è, invece, utile è (eventualmente) comprendere che ciò che ti è capitato può essere particolarmente doloroso e potresti avere bisogno di aiuto per tornare a stare bene.

Infine, non è colpa tua quello che ti è successo, prendi contatto con questo.

Ricorda il primo passo per sentirti meglio è il riconoscimento di un problema o difficoltà.

Dott. Gilberto Kalman

Psicologo Psicoterapeuta

Bibliografia

Baxter, L. A. (1984). Trajectories of relationship disengagement. Journal of Social and Personal Relationships,1(1), 29–48.

Collins, T., & Gillath, O. (2012). Attachment, breakup strategies, and associated outcomes: The effects of security enhancement on the selection of breakup strategies. Journal Of Research In Personality,46(2), 210-222. https://doi.org/10.1016/j.jrp.2012.01.008

Freedman, G., Powell, D., Le, B., & Williams, K. (2018). Ghosting and destiny: Implicit theories of relationships predict beliefs about ghosting. Journal Of Social And Personal Relationships,36(3), 905-924.

Koessler, R., Kohut, T., & Campbell, L. (2019). When Your Boo Becomes a Ghost: The Association Between Breakup Strategy and Breakup Role in Experiences of Relationship Dissolution. Collabra: Psychology,5(1).

LeFebvre, L., Allen, M., Rasner, R., Garstad, S., Wilms, A., & Parrish, C. (2019). Ghosting in Emerging Adults’ Romantic Relationships: The Digital Dissolution Disappearance Strategy. Imagination, Cognition And Personality, 39(2), 125-150.

Morris, C. E., & Reiber, C. (2011). Frequency, intensity and expression of post-relationship grief. EvoS Journal: The Journal of the Evolutionary Studies Consortium, 3, 1–11.

Navarro, R., Larrañaga, E., Yubero, S., & Víllora, B. (2020). Psychological Correlates of Ghosting and Breadcrumbing Experiences: A Preliminary Study among Adults. International Journal Of Environmental Research And Public Health, 17(3), 1116.

Sprecher, S., Zimmerman, C., & Abrahams, E. (2010). Choosing Compassionate Strategies to End a Relationship. Social Psychology, 41(2), 66-75.

Timmermans, E., Hermans, A., & Opree, S. (2020). Gone with the wind: Exploring mobile daters’ ghosting experiences. Journal Of Social An